Lo chiamano anche linguaggio commerciale creativo: in sostanza, si tratta di un insieme di strumenti in grado di indurre nel cliente empatia al fine di attirarne l’attenzione. È il visual merchandising, tema a noi caro e sul quale, in ogni numero di Premiata Salumeria Italiana, sviluppiamo idee e suggerimenti. Per promuovere al meglio i prodotti e incentivare le vendite nelle salumerie, gastronomie e negozi specializzati di Food & Beverage è infatti essenziale adottare efficaci strategie di visual merchandising. Ecco alcuni strumenti utili:
vetrine accattivanti: investire tempo ed energia nella progettazione di vetrine creative può generare un maggiore interesse nei prodotti esposti e stimolare l’acquisto impulsivo. Quando i clienti si sentono attratti e incuriositi dalla presentazione dei prodotti, sono più inclini ad entrare nel negozio ed effettuare un acquisto;
esposizione dei prodotti in modo logico e ordinato: l’organizzazione dei prodotti facilita la ricerca e l’acquisto da parte dei clienti. Assicurarsi che i prodotti siano disposti in modo accessibile e ordinato, con una chiara segnaletica e categorizzazione, può migliorare l’esperienza di shopping e aumentare le vendite. Quando i clienti possono trovare facilmente ciò che stanno cercando e sono esposti a una varietà di prodotti correlati, sono più propensi ad effettuare acquisti aggiuntivi;
materiali promozionali: utilizzate materiali promozionali come manifesti, brochure o volantini per informare i clienti su offerte speciali, nuovi prodotti o eventi in negozio. Posizionateli strategicamente vicino all’ingresso o vicino ai prodotti correlati;
degustazioni e dimostrazioni: sono strumenti potenti per stimolare l’appetito e l’interesse dei clienti e aumentare le vendite. Consentire ai clienti di assaggiare i prodotti può aiutarli a sperimentarne qualità e sapore, oltre a fornire loro un’opportunità per interagire col personale del negozio e porre domande. Le degustazioni e le dimostrazioni possono influenzare positivamente le decisioni di acquisto dei clienti, spingendoli ad acquistare prodotti che altrimenti potrebbero non aver considerato;
punti focali: è bene creare punti focali, ovvero punti precisi che hanno il compito di focalizzare l’attenzione di chi guarda, utilizzando elementi di design o prodotti di punta per guidare il cliente attraverso il negozio. Ad esempio, una grande forma di formaggio o una selezione di salumi possono fungere da punti focali;
segnaletica chiara e leggibile: utile per indicare i diversi reparti e i tipi di prodotti disponibili. Questo aiuta i clienti a orientarsi nel negozio e trovare facilmente ciò che stanno cercando;
creare ambienti tematici: a seconda della stagione o in caso di eventi speciali, festività (Natale, Pasqua, ecc…) è utile creare ambienti tematici che catturino l’immaginazione dei clienti con decorazioni appropriate;
utilizzare l’arredamento per comunicare il brand: l’arredamento e l’allestimento devono riflettere l’identità della bottega. Utilizzate colori, materiali e stili che comunichino il carattere unico del proprio negozio e attraggano il giusto target di clientela per la propria offerta;
coinvolgere i sensi: creare un’esperienza memorabile coinvolgendo i sensi della clientela utilizzando, ad esempio, profumi, suoni piacevoli e testi descrittivi che stimolino l’appetito, anche quello intellettuale, dei potenziali acquirenti;
monitorare e adattare: monitorando costantemente le vendite e l’efficacia delle proprie strategie, si potranno apportare modifiche e adattamenti in base ai feedback dei clienti e alle tendenze del mercato.
Utilizzando questi strumenti e tecniche di visual merchandising è possibile massimizzare l’attrattività del negozio, stimolare le vendite e offrire un’esperienza di acquisto coinvolgente ai propri clienti. Investire nel visual merchandising può contribuire significativamente all’incremento delle vendite, stimolando l’acquisto non programmato e creando un’esperienza di shopping soddisfacente, a favore della fidelizzazione della clientela.
Elena Benedetti
Attenzione ai colori!
Per un allestimento di una salumeria o gastronomia, è consigliabile utilizzare una combinazione di colori che rifletta l’atmosfera desiderata e che stimoli l’appetito dei clienti. Ecco alcuni colori che sono particolarmente adatti per questo tipo di ambiente: le tonalità del marrone e del beige: questi colori sono associati alla terra, alla natura e alla calma. Possono creare un’atmosfera accogliente e rustica, perfetta per una salumeria o gastronomia che desidera trasmettere un senso di tradizione e autenticità; rosso e bordeaux: il rosso è un colore associato alla passione, all’appetito e all’energia. Utilizzando tonalità di rosso o bordeaux, è possibile creare un ambiente caldo e invitante che va a stimolare l’appetito dei clienti e li invoglia ad esplorare l’offerta; verde: è il colore associato alla freschezza, alla natura e alla salute. Utilizzare tonalità di verde può evocare l’idea di prodotti freschi e di alta qualità, come verdure, erbe aromatiche e insalate, che possono essere presenti nelle gastronomie e nelle salumerie; colori neutri: bianco, grigio e color crema possono fornire una base neutra e versatile per l’allestimento del negozio, consentendo ai prodotti alimentari di essere i veri protagonisti. Possono essere utilizzati per pareti, scaffalature o arredi; colori terrosi: le tonalità della terracotta, ocra o senape possono aggiungere calore e carattere all’ambiente, evocando l’idea di autenticità e tradizione; colori pastello: tonalità come il rosa chiaro, il celeste o il giallo pallido possono essere utilizzate per creare un’atmosfera leggera e giocosa, particolarmente adatta per negozi che offrono prodotti dolciari o gourmet. Quando si sceglie la combinazione dei colori per l’allestimento di una salumeria o gastronomia, è importante considerare anche la luminosità e l’illuminazione dell’ambiente, per assicurarsi che i colori scelti siano ben visibili e che l’ambiente nel complesso sia accogliente e invitante. |
To subscribe to a Magazine or buy a copy of a Yearbook
From traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find outFrom traditional advertising to digital tools such as Newsletter and Direct Email Marketing. Let's build together the most effective communication strategy for your growth.
Find out