In Italia il consumo della carne di agnello è prevalentemente e per tradizione legato alle festività. In realtà si tratta di un alimento che ha importanti qualità dal punto di vista nutrizionale e può essere una buona alternativa ad altre tipologie di carne da includere nella propria dieta. Inoltre, l’agnello irlandese ha un gusto delicato che si adatta a numerose preparazioni ed è l’ideale per sperimentare diverse cotture e abbinamenti. La carne di agnello irlandese offre una garanzia in più per quanto riguarda la sostenibilità di prodotto: l’Irlanda, infatti, può vantare il programma di qualità e sostenibilità assicurata per la carne bovina e ovina, SBLAS – Sustainable Beef & Lamb Assurance Scheme. Questo programma, promosso da Bord Bia, l’ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi, tutela gli allevatori e assicura una carne di altissima qualità e conforme a standard rigorosi. Bord Bia, per riscoprire questa tipologia di carne ed apprezzarne pienamente il gusto autentico, suggerisce la ricetta a base di agnello dello chef Simone Rugiati, Ambassador della carne irlandese per l’Italia, analizzata dalla dott.ssa Sara Cordara, specialista in Scienza dell’alimentazione e nutrizionista, che ci spiega le proprietà nutrizionali di questo piatto.
Una ricetta per valorizzare il lombo d’agnello
Il lombo di agnello disossato viene cotto in padella e servito accompagnato da verdure di stagione bio, carote con ciuffo in glassa di miele, pepe di Caienna, cardamomo e limone, e asparagi cotti e marinati con menta. L’impiattamento ricrea l’immagine della bandiera irlandese coi suoi caratteristici colori verde, bianco e arancione, per omaggiare questa terra ricca di tradizioni e di sapori. «Quando cuocio una carne buona me ne accorgo direttamente appena la metto in padella, dal profumo che viene sprigionato» commenta Simone Rugiati. «Questa carne, fatta riposare, ridistribuisce tutti i succhi e quando la tagli e la gusti si scioglie in bocca, non è elastica, dà proprio una sensazione di rilascio di succhi: ogni morso è come un velluto al palato. Un bouquet molto ampio di profumi, ma molto delicato: una carezza vellutata ma molto profonda».
Una carne magra, ipocalorica, ricca di minerali e vitamine
«La carne di agnello è un alimento molto importante per la nutrizione umana» spiega la dottoressa Sara Cordara. «Tanto per iniziare, va sottolineato che le proteine contenute nell’agnello sono molte (20 g ogni 100 g di carne) e di alto valore biologico. La carne di agnello è inoltre magra e poco calorica (100 grammi di carne cruda apportano circa 100 calorie e contengono 2,5 g di lipidi). I grassi sono a prevalenza satura ma, poiché contenuti in modeste quantità, non dovrebbero incidere negativamente sulla lipemia del soggetto sano. Questa carne è inoltre una buona fonte di ferro, minerale indispensabile per il trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti dell’organismo. L’agnello contiene anche altri minerali tra cui lo zinco, essenziale per la crescita dei tessuti e per lo sviluppo sessuale e il potassio, importante per il corretto funzionamento dei muscoli, del cuore e per la trasmissione degli impulsi nervosi».
Sara Cordara aggiunge: «La carne di agnello è anche ricca di vitamine B3 e B12, grazie all’alimentazione dell’animale esclusivamente a base di erba e la tipologia di allevamento al pascolo. Inoltre, l’erba ricca di beta-carotene rende la carne d’agnello irlandese una fonte di vitamine e minerali.
Grazie a queste sue caratteristiche nutrizionali, si abbina perfettamente con verdure come carote e asparagi, povere di sodio, ricche di potassio e di vitamina A e C, conferendo al piatto un’azione diuretica. Complessivamente, la ricetta con il lombo d’agnello e le verdure bio proposta da Simone Rugiati è adatta e consigliata a tutti: bambini, adulti, anziani e anche sportivi».
Nota
In foto, lombo di agnello irlandese disossato, cotto in padella e servito con verdure bio: carote con ciuffo in glassa di miele, pepe di caienna, cardamomo e limone e asparagi cotti e marinati con menta.
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario