Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori.
I dati sulla natalità certificano che nel nostro Paese, da qui a qualche anno, si assisterà ad un ulteriore invecchiamento della popolazione, con problemi sul fronte sociale, economico e lavorativo. E nelle imprese?
1. Tosca
2. Antica Salumeria Marchigiana
3. Gustificio
4. Marco Seno, Creativity Taste
Appuntamento a sutrio (UD) domenica 27 aprile. Torna il concorso per il miglior salame affumicato carnico
Intervista a Margherita Palmieri, titolare con la famiglia dell’omonimo salumificio produttore dell’iconica e originale mortadella insaccata e cotta nella cotenna naturale
Dai tanti riconoscimenti ottenuti ai mercati internazionali. Appuntamento a Tuttofood Milano, Pad. 5 – Stand M02
Ma tutti i giorni! I 70 anni di passione e artigianalità di un pastificio romano nei 7 metri di banco Enixe by Criocabin
Produrre mortadelle e altri salumi cotti in modo sicuro e controllato, senza rinunciare al gusto e alla qualità artigianale, è possibile grazie allo Stagionello® Salami Curing Device e al Metodo Cuomo®, un sistema scientifico sviluppato per garantire una trasformazione sicura e naturale delle carni
Unico strumento automatico approvato in Italia. Affidabile. Pratico. Veloce. Non invasivo
Non solo salumi di qualità, ma anche birra artigianale
Con le sue Bontà d’alta quota, collezione di sughi salse e ragù in vasetto della tradizione culinaria dolomitica e italiana, Alpe Magna porta in tavola ogni giorno il sapore delle cose buone di un tempo, fatte come una volta, con l’aiuto delle più avanzate tecniche di lavorazione
La giuggiola è il loro biglietto da visita E il simbolo di arquà Petrarca. Poi ci sono sottoli e sottaceti, passata di pomodoro e frutta sciroppata, confetture, cioccolatini, grappe, liquori, “brodo” in primis
+12,8% di produzione certificata sul 2023, crescita del preaffettato (+7,3%) e un export che tocca il 32,7%. Prosegue l’impegno del Consorzio per la tutela degli standard qualitativi e la salvaguardia del marchio
La salsiccia di fegato o cicolana è un insaccato che, purtroppo, rischia di scomparire. Tuttavia, grazie alla dedizione di pochi artigiani e alla nascita di un Presidio Slow Food che vuole tutelarla, questa tradizione potrebbe ritrovare nuova linfa, tornando ad essere protagonista della tavola pasquale
La 18ª edizione del salone di Pitti Immagine ha richiamato negli spazi della Fortezza da Basso 12.300 visitatori in 3 giorni e 8.483 compratori italiani ed esteri, che hanno avviato o consolidato rapporti con 770 produttori selezionati del Food & Beverage
Può una piccola bottega di montagna sopravvivere, avere una sostenibilità economica e avere futuro? Probabilmente sì, a patto che ci sia la voglia di far bene, con pazienza, dedizione, creatività e passione
Il salame, e in generale un buon tagliere di salumi locali, uova sode e coratella con carciofi sono un abbinamento perfetto per la Pizza di Pasqua di Civitavecchia
Un elenco senza fine per una delle città regine mondiali dello street food
La pancetta è un ottimo ingrediente per un piatto di pasta e verdure (pomodorini o zucchine o carciofi), per un ragù o una zuppa o per una omelette al formaggio o una quiche o una piadina (o una pizza)
Pensata per promuovere su scala globale i nuovi modelli alimentari, TUTTOFOOD Milano è la fiera dei grandi player alimentari, che sposa produzioni sostenibili, consumi responsabili e innovazione
Una sinergia vincente per un’agricoltura amica della salute e dell’ambiente
Mostrare tutto il valore dell’olio extravergine d’oliva: è stato questo il filo conduttore dell’Anteprima Olio Dop Umbria. Presentata ufficialmente l’annata olearia 2024
L’azienda di Campello sul Clitunno (PG) è pioniera in Umbria e in Italia nel turismo dell’olio, con una struttura pensata già vent’anni fa per accogliere i turisti e fare cultura dell’ulivo e della buona Dieta Mediterranea
L’unione fa la forza
La famiglia Dogliani conferma il suo impegno per il territorio in una zona tra le più belle e suggestive del Nord Italia
Abbazia di Novacella e Cantina Pacherhof
Maso Kuenhof
In Slovenia, sulle colline di Vodole, Bogdan Mak ha creato uno spumante esclusivamente grazie alla fermentazione della canapa. Dal colore verdolino, ha un gusto che ricorda il succo di sambuco, erbaceo e dal finale amaricante. Nella sua tenuta vengono prodotti e venduti anche il Vermut alla canapa e un amaro realizzato con canapa e assenzio al 70%
Gaetana Guerra. Classe 1990, è lei oggi alla guida del Pastificio Nella, storica attività avviata dalla nonna. È stato papà Francesco (venuto a mancare nel 2020) a trasferire a lei e al marito Marco Villani le competenze necessarie per diventare dei bravi artigiani. A cominciare dalla selezione delle materie prime, rigorosamente del territorio. «Acquistiamo tutto a km 0 da aziende locali, dalla carne ai prodotti ittici e caseari»
Crescono sempre più l’interesse e la diffusione di questo comodissimo contenitore per alimenti che, grazie anche alla versione più moderna elettrica o con presa USB, permette di nutrirsi sul posto di lavoro in modo autonomo ed economico e conservando anche le proprie abitudini domestiche
Guide to Italian Salumi – Arte italiana
Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori. è il magazine più letto dai titolari delle più belle salumerie e gastronomie italiane e dai buyer della GDO. Uno strumento di lavoro che accompagna gli operatori del retail tradizionale nel lavoro quotidiano, alla scoperta di nuovi prodotti e produttori, utile per decifrare l’evoluzione del mercato, dei consumi e dei consumatori.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
PREMIATA SALUMERIA ITALIANA
Reg. al Tribunale di Modena n. 921 del 29/04/1988
ISSN 1121-9068
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario