Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita
Eventi e fiere da segnare in agenda!
Notizie dal mondo
Speciale The Norwegian Way
In Italia e nel mondo
La presentazione dei vertici e del Consiglio direttivo alla guida dell’associazione che rappresenta il 90% delle imprese italiane del comparto. Un sentito ringraziamento a Pier Antonio Salvador per il contributo fondamentale alla sua crescita e al suo consolidamento
Una ricerca del Centro specialistico ittico (CSI) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
In Italia il settore ha un valore di 400 milioni di euro solo per l’itticoltura, con 25 specie allevate. Appuntamento con gli operatori del comparto a Pordenone Fiere il 12 e 13 febbraio con l’edizione 2025 di AquaFarm
Allevamento, lavorazione e sviluppo del territorio
Giacomo Mosso è l’unico allevatore e trasformatore di Tinca di Ceresole d’Alba, una zona del Roero, in provincia di Cuneo, tradizionalmente ricca di peschiere. La produzione di tinca oscilla tra 4 e 5 tonnellate l’anno, una nicchia. Il fresco rappresenta il 70%, il resto è trasformato in carpione o affumicato a freddo. I prodotti a marchio Cascina Italia sono distribuiti in Nord Italia e in una rete di ristoranti, sia stellati che osterie
1. Smeralda 2. TransparentSea 3. Minerva Conservas 4. Studio Dispenser
Parte I – Highlights
Frena la crescita della spesa nei primi nove mesi 2024. Focus sui prodotti ittici
Nel 2019 il gruppo Erede Rossi Silvio ha rilevato Panittica Pugliese, risollevandola con una grossa ristrutturazione e investendo in nuovi macchinari e rinnovando le vasche di pre-ingrasso del novellame. Ne parliamo con Niccola Rossi, guida e anima del Gruppo omonimo, leader in Italia nel comparto dell’itticoltura
La nutrizione sostenibile come motore d’innovazione
Qualità, sostenibilità, certificazioni
Ontervista a Stendert Zuurbier
Un contesto paesaggistico incantevole e una realtà economica che resiste nel tempo
Approvvigionamento, distribuzione, tracciabilità
La tecnolofia Stagionello® Fish Curing Device al servizio della ristorazione
Un’innovazione tracciata e sempre più green
Alla scoperta della filiera dell’allevamento norvegese del salmone guidati da NSC
23.000 visitatori (+15%), 1.300 aziende (+23% sul 2024), 35.000 m2 di area espositiva (+26%), 9 padiglioni (+2) e 24 insegne della GDO per la 21a edizione dell’unico appuntamento in Italia dedicato alla marca del distributore. Oltre 300 buyer internazionali in arrivo da 60 Paesi per più di 9.000 incontri B2B
Conosciuto come Eglefino o Haddock, è un pesce bianco che ha carni pregiate e ricche di nutrienti, tenere e polpose e dal sapore leggermente dolce. Oggi lo si trova facilmente anche in Italia, ma consigliamo di comprarlo con il marchio che ne garantisce la pesca sostenibile
Un borghetto che sorge sulla riva bresciana del Sebino: un vero e proprio scrigno gastronomico, culla storica dell’attività di pesca lacustre della zona
Cibo da strada tra i più identitari, si mangiano con le mani, aiutandosi con l’alga nori che parzialmente le avvolge
La fiera della refrigerazione è sempre più grande e internazionale. E al suo interno trova spazio anche SURGELA FREEZING TECH, nuovo salone dedicato a tecnologie, impianti, attrezzature, componenti, materiali e servizi per la produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti surgelati: pretrattamento, lavorazione, liofilizzazione, confezionamento, stoccaggio
Ricerca dell'Osservatorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
Belle letture!
Il Pesce è il bimestrale degli operatori del settore ittico, dall’allevamento al punto vendita. Pubblicato dal 1984 è lo strumento di lavoro per chi opera nell’industria dell’allevamento ittico, dell’acquacoltura e maricoltura, fino alla trasformazione, lavorazione e commercio in GDO e pescheria. In ogni numero trattiamo temi di attualità, con approfondimenti legislativi, analisi di mercato dei prodotti ittici a livello nazionale ed estero, con focus sulle aziende, sulle tecnologie e innovazioni di settore.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
IL PESCE
Reg. al Tribunale di Modena n. 741 del 30/12/1983
ISSN 0394-2929
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario