it en
Risultati
Trend

Snack a base di carne a tutta velocità

di Villa R.


Il mercato di carne e derivati è generalmente ritenuto dagli economisti un comparto maturo, evoluto, stabile, dal quale attendersi poche piroette e balzi in avanti, fondato prevalentemente su tradizione e prodotti tipici. Tuttavia le innovazioni non mancano e proprio queste regalano un po’ di giovanile fervore, consentendo di contrastare in parte la crescente pressione dei sostitutivi della carne, sfidandoli sul loro stesso terreno: novità, gusto, benessere, praticità, diversificazione.

Tra 2020 e 2025 il mercato mondiale è stimato in rialzo del 9% medio annuo, 6,8% in Europa
Dopo la caduta pandemica che ha limitato fortemente gli spostamenti delle persone, la ripresa delle attività nei Paesi sviluppati porta con sé l’aumento delle occasioni di consumo di prodotti pratici, che occupano poco spazio e sono capaci di risolvere con gusto e soddisfazione uno spuntino o un pranzo veloce: al lavoro o a scuola, alla stazione o all’aeroporto, in palestra, in piscina o al cinema, sono molteplici le situazioni in cui gli snack trovano una possibilità di mercato interessante.
Si tratta di prodotti in grado di beneficiare della tendenza ormai consolidata all’acquisto tramite i canali del commercio elettronico, soprattutto quelli che non richiedono una conservazione refrigerata e hanno una vita commerciale piuttosto lunga, che favorisce le catene di approvvigionamento.
Centri studi internazionali che si occupano di analizzare le tendenze del mercato alimentare stimano che tra il 2020 ed il 2025 gli snack a base di carne godranno di una crescita media annua del 9% a livello mondiale.
Il continente nordamericano è quello dove questa tipologia di alimenti è più presente e radicata, mentre in Europa il mercato nel 2020 ha toccato il miliardo di dollari USA e si prevede una crescita media annua del 6,8% da qui al 2026, quando si ritiene arriverà a valere 1,4 miliardi di dollari, ma secondo alcuni studi potrà addirittura superare i 4 miliardi con una crescita a dir poco esplosiva. Germania, Francia e Regno Unito sono i Paesi europei con i maggiori consumi in termini assoluti, anche se una buona penetrazione in termini di consumo pro capite c’è in tutti i Paesi centrosettentrionali del continente.

America ma non solo
Gli Stati Uniti, si sa, sono sempre all’avanguardia in molti mercati: sono trendy, come si usa dire. E da qui partono anche su questo tema le idee che diventano nuovi prodotti a base di carne: grandi gruppi come Hormel Foods con il marchio Natural Choice1, Conagra Brands con il marchio Duke’s (2), Jack Link’s (3), che ha aperto una società anche in Europa, Golden Valley Natural con gli Hero snacks (4), Pony Express Foods (5) che richiama i sapori del vecchio west, Tyson Foods, con tra gli altri dei bastoncini di pollo panati non fritti (6), e la linea Hillshire Farm® SNACKED! (7), specificamente pensata per bambini e ragazzi, investono ingenti capitali nella ricerca e sviluppo, parte dei quali danno vita ad alimenti che finiscono sugli scaffali dei negozi e negli ormai onnipresenti distributori automatici.
Anche la vecchia Europa, tuttavia, si muove con ad esempio la britannica The Meatsnack Group (8), la finlandese Anaup (9) che offre bastoncini di carne anche di cinghiale e di orso, la svizzera Bell Food Group (10) e poi società attive nel mercato delle carni come la danese Danish Crown e la spagnola Campo Frio.
E anche l’Italia, tanto tradizionalista quando si parla di tavola e di cibo, cerca di intercettare un mercato promettente. Oltre ai grandi nomi dell’industria nazionale dei salumi, che da diversi anni hanno lanciato vaschette in atmosfera protettiva con salamini, spuntini cubettati di salumi soli o con formaggio, con grissini, taralli oppure olive, altre società propongono prodotti che si collocano fuori dagli schemi già collaudati.
Il sito Carne Secca Italia (11) ad esempio offre snack in busta a base di suino, manzo, tacchino, cervo, dolci, affumicati o piccanti; per la ricorrenza di Halloween ha coerentemente proposto una carne secca di tacchino alla diavola. Tra gli slogan utilizzati per commercializzare i suoi prodotti vi è quello efficace “come avere una grigliata sempre in tasca!”.
Un’altra piccola realtà italiana interessante è la Fortuna Trionfante (11), che produce coppiette di maiale col marchio 25 Snack – The Italian Jerky con diverse aromatizzazioni, ottenuta da carne di suino pesante nazionale.

Un occhio alla salute senza trascurare il gusto
Le strategie di marketing puntano tutte sull’elevato tenore di proteine ad alto valore biologico tipiche delle carni e contemporaneamente sul basso livello di grassi e di zuccheri. Non mancano nella categoria prodotti arricchiti con minerali come il ferro, con vitamine o con grassi Omega-3, per dare a chi li consuma un vero concentrato di nutrienti per affrontare le attività quotidiane.
Si pongono come alternativa ai tradizionali snack bollati forse con eccesso di salutismo come “cibo spazzatura”: patatine, merendine, biscotti, ecc…; possono competere o affiancarsi in un’ottica di diversificazione con le barrette proteiche a base di cereali e frutta secca tanto in voga presso gli sportivi e tra le persone attente alla linea. Le aromatizzazioni sono le più varie e spaziano da quelle più tradizionali come l’affumicatura o l’aggiunta di peperoncino a quelle più astruse e intriganti per chi vuole rinnovare di tanto in tanto il proprio palato con sapori inconsueti.

La tradizione italiana può competere sullo stesso terreno

E in questo quadro c’è posto anche per innovare con proposte accattivanti, basate su confezionamento e comunicazione mirati, i salumi tradizionali della gastronomia italiana come i ciccioli e le carni essiccate che costellano numerosi il firmamento dei prodotti agroalimentari tradizionali della Penisola.
Non c’è quindi scusa per chi vuole esplorare il terreno fuori dal proprio giardino: il mercato c’è, occorre conquistarlo.


Roberto Villa



Note

1. www.hormel.com/Brands/Hormel-Natural-Choice-Products-Deli-Meats-Wraps-Snacks-Bacon-Hams-Stacks-Pepperoni.aspx#Stacks
2. dukesmeats.com
3. www.jacklinks.com
4. www.herogivesback.com
5. ponyexpressfoods.com/store
6. www.tysonfoods.com/news/news-releases/2021/10/tysonrbrand-introduces-air-fried-chicken-bites
7. www.tysonfoods.com/news/
news-releases/2021/9/tysonfoods-
unveils-hillshire-farmrsnacked-
meet-growing-demandkids
8. www.meatsnacksgroup.com
9. beefjerkystock.eu
10. www.bellfoodgroup.com
11. carneseccaitalia.it
12. www.25snack.it



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario