È bella Genova. Anzi, bellissima tra il Porto antico, le sue botteghe storiche, palazzi maestosi, vicoli stretti e scorci da scoprire e ammirare. Qui una ventina di anni fa i fratelli Andrea e Stefano Meloni intrapresero i primi passi verso la professione di macellai, partendo da una piccola bottega e facendo via via esperienza in altre realtà della città. «Il passo successivo fu la scelta di rilevare un’antica macelleria con 140 anni di attività — i banchi di marmo e la rotaia — poi ristrutturata integralmente lo scorso anno» mi dice Stefano.
Proprio questo mese di ottobre si celebra il primo anno dell’attività rinnovata di Amor di Carne. Un anno che ha dato conferma ai suoi titolari della validità del percorso di evoluzione e degli investimenti effettuati, tra rivestimenti, arredi, attrezzature e tecnologie. È interessante l’analisi che Stefano Meloni fa dello sviluppo del business della “macelleria”, un’attività a cui oramai sta stretta l’accezione tradizionale del termine.
Oggi il business dei titolari di Amor di Carne spazia dal disosso e lavorazione delle carni ad un’offerta articolata di preparati, fino ai prodotti cotti tipici della rosticceria e allo street food. «Quest’ultimo è facilitato da un’area del locale che si affaccia sulla strada, attraverso la quale possiamo servire i clienti con un’ampia offerta di preparati pronti da gustare (panini, tortillas, maiale sfilettato, ecc…)», precisa Stefano. Qui a Genova Amor di Carne vanta infatti una posizione interessante, in una zona centrale della città e a forte passaggio che ha li ha spinti a investire anche sul cosiddetto cibo di strada.
Il futuro della macelleria sta appunto nell’evoluzione dell’offerta dei prodotti che si adeguano alle richieste della clientela (dal grigliatore bbq sempre alla ricerca delle giuste frollature al cotto di rosticceria che risolve tanti problemi, fino ai prodotti ad elevato contenuto di servizio).
La materia prima è super selezionata e la scelta del bovino si è concentrata interamente sulla Fassona Piemontese, con la scelta dei capi (poi macellati nel macello di Cuneo) fatta personalmente da Andrea e Stefano presso gli allevatori e la lavorazione dell’animale intero. «Fino al 2021 abbiamo usato la rotaia originale del negozio (a cui si aggancia la mezzena per l’entrata in cella), per poi decidere di intraprendere una ristrutturazione importate che si è conclusa a ottobre dello stesso anno» sottolinea Stefano Meloni. «È quindi un anno esatto che operiamo con gli spazi rimodellati, un laboratorio a vista e nuove tecnologie e attrezzature».
Per il banco frigorifero è stato scelto il modello Kaula V3 canalizzato al Kaula Skyline di Mondel, «che è una meraviglia per gestione del prodotto, la conservazione della carne, la facilità di pulizia e, non ultima, l’estetica, con la sua linea moderna e la torretta che valorizza tantissimo l’offerta», aggiunge Stefano.
I titolari di Amor di Carne hanno completamente rivoluzionato il negozio con un’offerta che spazia dai tagli dalle lunghe frollature per gli appassionati ai pronti a cuocere fino ai prodotti di rosticceria tra cui arrosti di pollo e di maiale, prosciutti cotti, porchetta, tacchino porchettato, lasagne, sughi e brasati. Per garantire tale varietà di prodotto occorrono scelte ben ponderate e mirate sulle giuste tecnologie, oltre naturalmente a competenza e professionalità. La rotaia è rimasta in negozio, non più attiva ma a testimonianza di un passato che resta nel dna di questa macelleria oggi proiettata nel futuro.
Elena Benedetti
Amor di Carne
Piazza G. Martinez 35
16143 Genova
www.facebook.com/amordicarne
Mondel Srl unipersonale
Via Roma 322
35030 Cervarese Santa Croce (PD)
Web: www.mondel.it
#FishTheMeat
Sistema MVS by Mondel
Il sistema MVS di Mondel con refrigerazione doppio-statica ventilata è studiato specificatamente per la carne ed è capace di garantire la conservazione e l’esposizione del top. Grazie al fondo del banco refrigerato, realizzato in acciaio Inox 304 e composto da diversi strati di materiali ad alta conducibilità termica, il freddo viene distribuito in maniera ottimale garantendo una perfetta stabilità al prodotto. Nuova sede aziendale con showroom Mondel ha recentemente inaugurato la nuova sede aziendale a Cervarese Santa Croce (PD). I nuovi stabilimenti Luciano Babetto comprendono, oltre ai reparti produttivi e agli uffici, uno showroom per l’esposizione dei prodotti. |
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario