it en
Risultati
Aziende

Turato investe nel futuro con Unimeat

di Benedetti E.


“Una famiglia non deve essere perfetta; l’importante è che sia unita qualsiasi cosa accada”. I Turato questa frase l’hanno affissa in bella vista su una parete della loro cucina, nel retro della loro macelleria moderna. Eh già, perché qui bisogna sottolineare la modernità di questo luogo, che è visione, proiezione verso il futuro, innovazione di linee di prodotto e di servizio e tanta tecnologia implementata da chi conosce bene il proprio lavoro.

Dietro al lungo banco refrigerato che accoglie i clienti all’entrata del locale, tra area adibita alla vendita, celle, laboratorio e cucina e disimpegno si muovono in una decina: Massimo e Roberto Turato, figli d’arte nella lavorazione delle carni alla terza generazione (fu infatti il bisnonno Luigi nel 1946 ad avviare una piccola macelleria nella vicina Casalerugo), insieme alle consorti Nicoletta e Alessandra e con i figli Manuel, Andrea e Gianluca e ad altro personale di staff.

Oltre ad essere tutti famiglia, qui sono anche sempre tutti di corsa, in questa palazzina progettata tra esterno e interni dall’architetto Simone Stievano e inaugurata lo scorso giugno.

Ci troviamo a Polverara, in piena campagna, ad una quindicina di chilometri da Padova. La carne qui è giustamente una cosa seria, che merita il massimo dell’investimento e delle tecnologie per soddisfare una clientela sempre più orientata a prodotti di elevata qualità e servizio, tra preparati, pronti a cuocere (primi fra tutti i burger, «tantissimi burger»), piatti pronti e cotti oltre a una ricca selezione tra pasta, sughi, oli, conserve e bottiglie di vino.

Siamo andati in visita al nuovo impianto accompagnati da Marco Malavasi, titolare della Unimeat Srl di Mirandola (MO), che da oltre trent’anni anni vanta esperienza nella progettazione e realizzazione di impianti per la macellazione e il sezionamento e lavorazione delle carni suine, bovine e ovine. L’azienda modenese si occupa della progettazione e fornitura di pannellature e porte per celle frigorifere, sale di lavorazione e centri di stoccaggio e/o smistamento prodotti alimentari.

A Polverara Unimeat ha realizzato le celle frigorifere (una per il fresco, una per i prodotti avicoli e una terza per prodotti ad elevata rotazione), tutte le guidovie per la movimentazione di quarti e mezzene, il laboratorio di disosso e lavorazione, porte e scaffalature. Il lavoro è stato fatto a stretto contatto con l’architetto Simone Stievano e in sinergia con i Turato, «per definire al meglio tutti i flussi di lavorazione delle varie linee in osservanza alle normative in materia di igiene e sicurezza degli alimenti» ha sottolineato Marco Malavasi.

Le capacità professionali acquisite nel corso dell’attività hanno consentito ad Unimeat di sviluppare quelle conoscenze tecniche che oggi molte imprese richiedono per far fronte alle tante problematiche legate alla realizzazione di un nuovo stabilimento oppure alla ristrutturazione di un ambiente esistente nel pieno rispetto delle normative igienico sanitarie di settore.

Per questo progetto il lavoro a stretto contatto ha prodotto un risultato veramente ottimo, per fluidità del lavoro, ottimizzazione degli spazi, visibilità dell’area adibita alla vendita attraverso vetrate che rendono buona parte del laboratorio a vista in un concetto di totale trasparenza che non può che far piacere alla clientela.

Qui tutto è radicato nel territorio: con le carni bovine Limousine provenienti da animali cresciuti in un allevamento di fiducia in quel di Piacenza d’Adige, ad una quarantina di chilometri da Polverara, e macellate sempre in zona; con i salumi di produzione interna tra cotechini e salami e una selezione di prodotti che non possono mancare in una macelleria moderna.

Anche questo è un esempio virtuoso di come la tradizione nella lavorazione e commercializzazione delle carni può essere valorizzata dall’innovazione tecnologica, per alleggerire un lavoro che è fatica, dedizione ed esperienza. Insieme, questi due elementi, l’arte della lavorazione delle carni e l’innovazione tecnologica, sono e saranno sempre più vincenti per l’intero comparto. Quel comparto carni che il mondo ci invidia.

Elena Benedetti


Macelleria Turato

Via Volparo 27

35020 Polverara (PD)

Telefono: 049 9772331

Web: macelleriaturato.it


Unimeat Srl

Via Posta Vecchia 65

41037 Mirandola (MO)

Web: unimeat.it



Unimeat, dalla progettazione alla realizzazione


UNIMEAT è una società che si occupa della progettazione e fornitura di macchinari e impianti completi per la macellazione e lavorazione delle carni.

Consulenza: la società modenese si occupa della consulenza tecnica richiesta sia per la realizzazione di un nuovo stabilimento che per la ristrutturazione di uno stabilimento esistente con riferimento alla normativa comunitaria. Il rapporto con la clientela è così sviluppato: sopralluogo presso la sede del cliente per presa visione dei lavori da eseguire e stesura di un elaborato grafico di layout riguardante la disposizione dei locali e delle attrezzature necessarie. Il progetto si intende completo di tavole grafiche, descrizione degli impianti e delle macchine previste, dei percorsi delle carni e del personale, dei processi di lavorazione. Seguono relazione tecnico-descrittiva e computo metrico relativo ai macchinari e agli impianti previsti e discussione del progetto di massima con il veterinario competente presso Azienda Sanitaria Locale.

Progettazione: dopo la stesura di un elaborato tecnico di layout riguardante la disposizione dei locali e delle attrezzature necessarie, Unimeat si occupa della progettazione esecutiva sia degli impianti completi che dei singoli macchinari. Ogni macchinario è realizzato in conformità alla Direttiva Macchine vigente e viene corredato di ampia documentazione tecnica, manuale d’uso e manutenzione e Dichiarazione di Conformità “CE”.

Costruzione: ultimata la progettazione esecutiva e costruttiva, i singoli macchinari vengono realizzati presso le due unità operative che collaborano con la nostra attività. L’officina di Modena si occupa della realizzazione di tutte le carpenterie metalliche e successiva zincatura a caldo delle stesse, mentre l’officina di Parma costruisce tutti i macchinari e le attrezzature in acciaio inox Aisi 304.

Installazione: per questa fase Unimeat si avvale di personale specializzato che, coadiuvato da nostro supervisore tecnico di cantiere si occupa di tutte le varie fasi relative all’installazione sia degli impianti che dei singoli macchinari, con l’utilizzo di attrezzature idonee per il montaggio presso la sede o il cantiere del cliente.

Assistenza: successivamente all’installazione, Unimeat assiste il cliente durante il collaudo degli impianti e cura tutta la parte post-vendita, dalla manutenzione ordinaria (se richiesta) alla fornitura di eventuali particolari di ricambio.




Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario