Come sarà il 2025 alle porte per il settore delle carni? Quali saranno le tendenze e in che direzione andrà il mercato? Su cosa dovranno fare leva le aziende per restare competitive? Si punterà sempre di più su tematiche oramai conosciute ma in constante sviluppo come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la tracciabilità. Fattori che saranno determinanti per rispondere alle richieste dei consumatori e alle sfide ambientali, i due pilastri su cui basare le strategie future.
Il software Track Carni di Zuffellato Technologies può rappresentare uno strumento chiave per le aziende, offrendo soluzioni mirate per migliorare l’efficienza e garantire una maggiore trasparenza lungo tutta la filiera.
Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale
La sostenibilità dovrà essere al centro delle politiche aziendali nel 2025. Le imprese del settore dovranno ridurre le loro emissioni di gas serra e ottimizzare l’uso delle risorse, come l’acqua. Track Carni può integrare sistemi di monitoraggio delle emissioni, consentendo alle aziende di valutare e ottimizzare le loro pratiche per ridurre l’impatto ambientale. Grazie alla tracciabilità delle risorse e alla gestione dei dati, chi produce può identificare aree di miglioramento e adottare tecniche sostenibili e implementare pratiche che riducono il consumo idrico.
L’obiettivo per molte aziende sarà allinearsi agli standard internazionali per la riduzione del 30% delle emissioni e del 10-20% dell’uso dell’acqua (obiettivi della FAO). Il tipo di tracciabilità che può offrire Track Carni aiuterà le imprese a dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità, rispondendo alle richieste dei legislatori e a quelle dei consumatori, sempre più informati, consapevoli e attenti a ciò che vogliono acquistare.
Innovazioni tecnologiche nella produzione
Nel 2025 l’automazione e l’intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo sempre più fondamentale nella produzione, lavorazione e distribuzione di carne, consentendo alle aziende di ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi. Un software come Track Carni, integrando queste tecnologie, può offrire strumenti di verifica e gestione delle operazioni produttive, migliorando così l’efficienza e la precisione delle attività. La tracciabilità fornita dal software consentirà un controllo capillare su ogni fase della filiera, dal produttore fino al consumatore finale.
Il programma può essere utilizzato nella gestione degli allevamenti, nelle operazioni di produzione e macellazione, nelle attività di confezionamento e sottovuoto, nella gestione di ordini, acquisti e vendita, il tutto direttamente da un dispositivo palmare. Track Carni, inoltre, può essere impiegato per la tracciabilità di carni equine, bovine, suine e di pollame.
Nuovi modelli di consumo
Il comportamento dei consumatori si sta evolvendo, con una crescente domanda di carne premium e cruelty free. Si cercano prodotti che offrano qualità superiore rispetto ai normali standard di mercato, che garantiscano e certifichino origine e tracciabilità, ma anche benessere animale, alimentazione naturale e lavorazione artigianale o comunque con tecniche che intensifichino il sapore e migliorino ulteriormente la consistenza della carne, rendendola più tenera e saporita. Track Carni è in grado di aiutare i produttori a raccogliere e analizzare dati in tempo reale sui modelli di consumo, consentendo loro di adattare rapidamente l’offerta alle nuove esigenze del mercato.
Allo stesso tempo, attraverso la trasparenza e la disponibilità di informazioni dettagliate sui prodotti, si può contribuire ad educare ancora di più i consumatori riguardo alla qualità e alla provenienza della carne, rafforzando la loro fiducia nei marchi made in Italy.
Track Carni funge quindi anche da strumento di marketing, migliorando la reputazione e l’immagine del prodotto, elementi chiave soprattutto nei mercati esteri: non va dimenticato che nel 2024 l’export di carne italiana ha continuato a crescere, rappresentando una delle principali aree di espansione per il settore.
La carne italiana continua infatti a essere richiesta nei mercati esteri più esigenti come quelli europei (Germania e Francia) ed è in espansione anche negli Stati Uniti e in Asia.
Sicurezza alimentare e conformità normativa
Nel 2025 la sicurezza alimentare sarà un altro tema centrale e la legislazione in merito sarà sempre più stringente. Track Carni permette alle aziende di monitorare il rispetto delle normative sanitarie e del benessere animale, garantendo la trasparenza lungo tutta la catena produttiva.
L’Unione Europea mira a ridurre del 50% l’uso di antibiotici negli allevamenti entro il 2030 (strategia “Farm to Fork” del Green Deal europeo). Il software di Zuffellato Technologies può offrire soluzioni per contribuire a raggiungere questo obiettivo: nell’utilizzo in allevamento è previsto infatti il collegamento alle tabelle veterinarie, inclusi la registrazione e il controllo dei farmaci.
Con l’evoluzione del mercato e le sfide ambientali, l’adozione di soluzioni come Track Carni può aiutare le imprese a rimanere competitive migliorando l’efficienza e adattandosi a nuove norme, nuovi mercati e alle aspettative dei consumatori, garantendo trasparenza e tracciabilità per prodotti sicuri, etici e sostenibili.
>> Link: www.trackanyfood.com
>> Link: www.zuffellato.com
Zuffellato Technologies
Via Bela Bartok 12
44124 Ferrara
Telefono: 0532 904711
E-mail: info@zuffellato.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario