it en
Risultati
Fiere

Alimentaria riconferma la propria leadership come appuntamento internazionale dell'agroalimentare

Alimentaria 2010 ha chiuso i battenti della sua 18a edizione, svoltasi nel quartiere fieristico di Barcellona tra il 22 e il 26 marzo scorso, con una certa soddisfazione e tanto ottimismo in tutti gli operatori coinvolti, sia espositori, visitatori che staff organizzativo.

L’evento di quest’anno ha attratto oltre 140.000 professionisti dell’agroalimentare, l’8% in più rispetto alle più rosee aspettative, e quasi 4.000 aziende espositrici. Numeri importanti, soprattutto alla luce della crisi economico-finanziaria che oggi attanaglia gran parte dei settori del commercio e della produzione mondiale, senza riserve per il comparto agroalimentare. Dopo un’intensa settimana di lavoro e contatti all’interno dei padiglioni fieristici della Gran Vía, Alimentaria ha dimostrato di essere l’evento di riferimento spagnolo nel settore agroalimentare, confermandosi tra le prime tre fiere mondiali dell’alimentazione e delle bevande.

Internazionalizzazione - Alimentaria 2010 ha superato le previsioni di affluenza sia numericamente che per la qualità degli operatori in visita alla fiera. Le aziende che hanno occupato gli spazi espositivi, circa 4.000 provenienti da 75 Paesi, hanno attratto oltre 36.000 visitatori da 155 Paesi, superando del 9% le previsioni stimate dagli organizzatori. Josep Lluís Bonet, presidente di Alimentaria e di Fira de Barcelona, si è detto pienamente soddisfatto dei risultati che hanno premiato il lavoro svolto in questi due anni di preparazione del salone. «Non è possibile improvvisare un successo di queste dimensioni» ha dichiarato Bonet, sottolineando quanto fosse “decisiva” questa edizione 2010. «Alimentaria ha dimostrato la forza e l’energia del suo modello fieristico all’interno di un settore, quello agroalimentare, strategico per l’economia spagnola». Bonet ha anche sottolineato la forza di Alimentaria in termini di piattaforma di espansione internazionale per le migliaia di aziende che la utilizzano per promuovere i propri prodotti e attività commerciali all’estero. Il presidente di Alimentaria ha poi ringraziato i Principi di Asturia, Felipe di Spagna e la consorte Letizia, per il sostegno offerto al salone, manifestatosi con la loro presenza alla cerimonia inaugurale. Insieme ai reali di Spagna, erano presenti il ministro per l’Agricoltura spagnolo Elena Espinosa, il presidente della Catalogna José Montilla, il ministro catalano dell’agricoltura Joaquim Llena e altri funzionari e rappresentanti di governo. Per J. Antonio Valls, direttore generale di Alimentaria e di Alimentaria Exhibitions, l’edizione 2010 si è confermata ancora una volta «una grande opportunità per l’industria alimentare spagnola di creare contatti commerciali e sviluppare business attraverso progetti di carattere internazionale». Nel corso della manifestazione fieristica sono stati organizzati oltre 8.000 incontri coordinati dalle associazioni di categoria FIAB (l’associazione spagnola degli industriali degli alimenti e bevande) e ICEX (l’Istituto spagnolo per il commercio estero), oltre a numerosi incontri bilaterali tenuti da ACC1Ó (l’agenzia regionale per la promozione delle aziende catalane all’estero) e da altri organismi di settore. «L’incremento del 30% del budget di Alimentaria per la promozione e lo sviluppo dell’internazionalizzazione — ha ricordato Valls — ha certamente contribuito al successo di questa edizione, promuovendo un maggior numero di incontri, contatti ed approfondimenti tra produttori spagnoli e distributori internazionali».

Politica dei marchi - Oltre all’internazionalizzazione, l’edizione 2010 di Alimentaria Barcellona ha puntato i riflettori sulla politica del marchio come strumento di sviluppo delle politiche commerciali sui mercati esteri. I prodotti agroalimentari spagnoli puntano sull’elevata qualità e rispettabilità, elementi questi riconosciuti anche all’estero, e rafforzati dall’esistenza di marchi che consolidano la percezione nel cliente. Di ciò si è discusso all’International Food Forum, giunto alla sua ottava edizione, in cui si è fatta luce sui valori delle marche, sul livello di percezione da parte dei consumatori all’interno di un modello che combina la teoria (con la presentazione di uno studio condotto da Synovate in cui si prospetta il produttore come un brand manager) alla pratica, con l’illustrazione di case-studies di successo come il lancio di Danacol, Nespresso, le pizze di Campofrío, i piatti pronti e le insalate di Isabel.

Dieta mediterranea - Di forte attualità, i concetti della salute e del benessere legati al consumo degli alimenti sono stati variamente affrontati nel corso della Conferenza sulla dieta mediterranea, durante la quale è stata riformulata la piramide alimentare.

Nuovi prodotti e tendenze - Alimentaria è stata una bella vetrina espositiva dei prodotti più innovative dell’industria alimentare, dalle bevande ai vini senza alcool, al formaggio Cabrales al cioccolato, ai vini frizzanti, acqua ossigenata, caviale di alghe marine, sushi di prosciutto e tantissimi altri prodotti.

>> Link: www.alimentaria.com



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario