In occasione del Festival della Mostarda di Cremona, il maestro macellaio Giancarlo Ruggeri ha raccontato i segreti del Gran Bollito cremonese, che dal 1946 la sua famiglia si tramanda con passione e competenza. Il Gran Bollito cremonese è una delle più note pietanze locali, nasce nelle famiglie numerose di un tempo e ancora oggi è un piatto tipico preparato soprattutto nelle stagioni invernali e accompagnato dal gusto inconfondibile di un’altra eccellenza, la mostarda cremonese. Un piatto che può e deve essere attualizzato, per venire incontro alle esigenze odierne dei consumatori, per farsi amare dai giovani. Come? Leggete l’articolo di Francesca Monti a pagina 94.
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario