Arianna Rossoni
Cioccolato
Teobromina 650mg
Leggere attentamente il foglietto illustrativo
Edizioni Quinto Quarto
128 pp. – € 10,00
Il cioccolato può essere il miglior amico o il peggior nemico dell’uomo. A fare la differenza, come per una banalissima aspirina, sono le dosi, le interazioni, la composizione, i metodi di conservazione. Arianna Rossoni, dietista specializzata in alimentazione e fertilità, ipotiroidismo e patologie autoimmuni, conosciuta e molto seguita sui social come Una dietista controcorrente (instragram) e Alimentazione in equilibrio (blog e facebook), stila quindi un “bugiardino” del cioccolato, grazie al quale scopriamo il motivo per cui le donne una volta al mese smontano la dispensa alla ricerca di un quadratino di cioccolato, o le ragioni per cui una tavoletta conservata a temperature troppo basse sviluppa quella patina bianca nefasta e poco invitante, o il potere antinfiammatorio di un extrafondente di qualità. Cioccolato 650mg ci insegna a rifuggire dai luoghi comuni (il cioccolato in sé NON fa ingrassare) e ci guida al consumo responsabile e oculato di un alimento tra i più amati dal nostro palato.
Alberto Grandi
Parla mentre mangi
Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola
Edizioni Mondadori
148 pp. – € 17,00
Durante un convegno sulla Dieta Mediterranea, una docente americana, stupita nel vedere i propri colleghi accapigliarsi a tavola per futili motivi, del tipo “nell’amatriciana ci vuole l’aglio oppure no”, “nella carbonara è meglio il guanciale o la pancetta”, “il prosciutto San Daniele è migliore o no di quello di Parma”, rivolse al professor Alberto Grandi la fatidica domanda: “Ma perché gli Italiani parlano sempre di cibo a tavola?”. L’autore di “Denominazione d’origine inventata” ha fatto sue queste domande e ci ha scritto sopra un libro dal provocatorio titolo “Parla mentre mangi”. Sì, perché è vero che gli Italiani, a differenza di altre comunità nazionali, sono ossessionati dal cibo, ma sono anche appassionati delle storie che lo accompagnano. Tanto che oggi saper parlare con competenza dei piatti che mangiamo consente di fare bella figura in società. Ecco quindi un agile testo che aiuta a raggiungere questo obiettivo, raccontando le storie scientificamente provate relative ai prodotti e ai piatti che compaiono sulle nostre tavole, dagli antipasti ai dolci.
Michele Ruschioni
Gianluca Bianchini (a cura di)
Giuseppe Romeo (collaboratore)
Marco Porcheri (collaboratore)
Steak house e macellerie d’Italia
La guida per gli amanti della bistecca
Edizioni: Braciamiancora, 2022
336 pp. – € 13,52
ISBN-13 979-8403345576
350 pagine utili a raccontare oltre 400 realtà carnivore sparse per tutta la Penisola. Si intitola “Steak house e macellerie d’Italia” ed è la prima guida italiana dedicata a questo settore della gastronomia. Un lavoro che da Nord a Sud (isole comprese) racconta storiche conferme e va a scovare novità emergenti. Sono presenti tutte le province. La pubblicazione di questo lavoro è una novità assoluta per il panorama editoriale italiano poiché nessuno, fino ad oggi, aveva dedicato pagine e pagine solo e soltanto ai migliori indirizzi “di carne” dello Stivale. Il progetto è di Michele Ruschioni, giornalista e youtuber romano, fondatore nel 2016 di Braciamiancora, network editoriale dedicato al mondo della carne che tra Facebook, Youtube, Instagram, TikTok e Telegram conta un milione di follower. «L’idea di pubblicare un lavoro del genere nasce dalle continue richieste dei nostri follower e da una carenza generale sull’argomento. Insomma, ci siamo trovati di fronte ad un vuoto editoriale che abbiamo deciso di colmare», spiega Ruschioni. La guida è acquistabile su Amazon.
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario