CSB-System è lieta di comunicare che il CSB Image Meater, con la sua nuova formula, può essere utilizzato in Italia dal 1o febbraio 2025 come da Decisione di esecuzione della Commissione UE del 22 gennaio 2025, Gazzetta Ufficiale 2025/122. Al momento è l’unico strumento automatico approvato in Italia.
L’importanza della classificazione
Classificare le carcasse, ovvero determinare il loro valore commerciale a partire dalla qualità e dal loro peso netto dopo la macellazione, è un requisito legale in parecchi Paesi, che ha il fine di evitare controversie tra gli allevatori e i macelli. Serve però anche a monitorare la qualità ed ottimizzare il sezionamento e la resa della carcassa in base alla previsione di massa magra e del peso del taglio principale.
In passato i suini venivano classificati con una valutazione visiva. A partire dagli anni ‘60 sono stati sviluppati e adottati metodi meno soggettivi, come sonde ottiche, ultrasuoni e analisi fotografica, e sono state sta-bilite correlazioni tra lo spessore del grasso dorsale, le sezioni trasversali di muscolo e la percentuale complessiva di massa magra della carcassa; quest’ultima è una misura fondamentale del valore di mercato della carcassa perché, nella maggior parte dei mercati occidentali, la carne magra vale più del grasso.
Molti macelli oggi si affidano alle sonde ottiche perché semplici da usare e relativamente poco costose. Qui l’accuratezza della misurazione dipende molto dal buon posizionamento della sonda e dall’inclinazione di inserimento da parte dell’operatore. Esiste, inoltre, il rischio di contaminazione incrociata ed è richiesto un alto impiego di manodopera: sulle linee di macellazione veloci spesso sono necessari due operatori, con almeno un altro di riserva a coprire le pause. Questi limiti si superano con il CSB Image Meater, che effettua la classificazione automaticamente senza il supporto di personale, con una velocità di classificazione fino a 1.300 suini all’ora, in maniera non invasiva e con standard igienici avanzati.
Il valore aggiunto del CSB Image Meater
La tecnologia del CSB Image Meater comprende un software ad elevate prestazioni che registra ed analizza l’immagine della sezione trasversale nella zona lombare della carcassa ed è in grado di identificare e misurare le principali sezioni trasversali di muscoli, grasso e ossa. Queste misurazioni, 16 in tutto, sono utilizzate per stimare la percentuale totale di massa magra della carcassa e dei tagli principali, nonché peso, spessore del grasso e rapporto tra stato di grasso interno ed esterno.
La classe commerciale è ricavata dai punti di misurazione nella zona lombare e del Musculus gluteus medius (M.g.m.). Questo garantisce una determinazione precisa della classe e del valore commerciale in modo igienico e senza contatto. Con una procedura consolidata, CSB Image Meater misura ulteriori aree identificate nella regione lombare da cui si può derivare il valore commerciale di tutti i tagli nobili (coscia, spalla, pancia e lombo) per ottenere la massima resa dalla carcassa suina. Solitamente la classificazione va eseguita non oltre 45 minuti dopo la macellazione, al fine di ridurre al minimo la perdita di peso per sgocciolamento. Il CSB Image Meater, però, è in grado di valutare una carcassa anche a freddo dopo l’uscita dalla linea di refrigerazione nella linea di macellazione o anche in un altro punto di ricezione delle carcasse refrigerate.
Il CSB Image Meater documenta tutte le fasi del processo di classificazione: classe commerciale, valore commerciale, quota carne magra, data, identificativo del classificatore, codice progressivo di macellazione. Ulteriori criteri qualità, come ad esempio la forma della coscia, vengono indicati in modo specifico.
Classificazione a norma di legge
Per ottenere equazioni di calcolo ufficiali del valore della quota magra, le agenzie governative hanno utilizzato l’analisi statistica delle misurazioni del dispositivo di classificazione e i dati delle prove di sezionamento degli stessi suini. Il grasso, il muscolo e le ossa sono stati accuratamente pesati. Le prove di taglio sono state supervisionate e approvate dagli enti di regolamentazione con “RMSEP” (errore quadratico medio che indica la discrepanza quadratica media fra i valori dei dati osservati e i valori dei dati stimati) inferiore a 2,5.
Integrazione e condivisione dati
Il CSB Image Meater si può integrare senza grandi stravolgimenti direttamente nel processo di macellazione ed è sufficiente uno spazio di circa 2x2 m. È opportuno il posizionamento direttamente dopo la pesatura: ciò consente il trasferimento dati in tempo reale per i processi a valle. L’allineamento in altezza del CSB Image Meater è personalizzabile in base alle specifiche della linea di macellazione, sia per ganci singoli che doppi.
Il CSB Image Meater è stato progettato e realizzato come dispositivo autonomo in grado di funzionare stand alone senza l’ERP CSB-System. Ciò significa che può essere venduto e implementato indipendentemente da altre tecnologie CSB. Ma può essere sicuramente integrato nel CSB-System per la gestione della linea di sezionamento, così come in altri sistemi gestionali.
Referente:
• Dott. A. Muehlberger
CSB-System Srl
Via del Commercio 3-5
37012 Bussolengo (VR)
Telefono: 045 8905593
Fax: 045 8905586
E-mail: info.it@csb.com
Web: www.csb.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario