it en
Risultati
Agenda

Cremona – Verona – Cittadella (PD) – Cagli (PU) – Naturno (BZ) – Milano

di Redazione


Cremona

Cremona si prepara ad accogliere la 5a edizione di “Formaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festival”, in programma dal 28 al 30 marzo nel cuore della città. Il festival rappresenta un’occasione unica per scoprire e assaporare formaggi provenienti da tutte le regioni d’Italia, immersi in un’atmosfera festosa. Appassionati, esperti del settore e curiosi potranno partecipare a degustazioni guidate, momenti di intrattenimento e incontri con esperti per approfondire la cultura casearia. Tra i tanti appuntamenti, il Maxi Panino al Provolone lungo oltre 10 metri e la Grande Muraglia Lunare, una spettacolare installazione casearia con mezzelune di provolone. Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Palacheese, che ospiterà alcuni degli appuntamenti più attesi. Protagonisti assoluti saranno il Grana Padano DOP e il Provolone Valpadana DOP, che durante le numerose degustazioni tematiche verranno presentati in diversi abbinamenti gastronomici. L’esperienza sarà arricchita dalla presenza di esperti ONAV, che guideranno gli ospiti nella scoperta di abbinamenti con vini, gin e sakè. Non mancherà il Premio Cuore Bianco che quest’anno va alla Cooperativa I Tesori della Terra di Cervasca, Cuneo, esempio virtuoso di come l’agricoltura biologica possa intrecciarsi con l’impegno sociale.

www.formaggiesorrisi.it


Verona

Vinitaly è la prima fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali. La 57a edizione è in programma a VeronaFiere dal 6 al 9 aprile prossimi. Quattro giorni dedicati allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze. Con un debutto: i vini No-Low alcohol. Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da quest’anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda». Ad oggi il programma “dealcolato” di Vinitaly 2025 contempla due focus: “Zero alcol e attese del mercato” (8 aprile) e “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” (9 aprile), realizzati in collaborazione con Unione italiana vini e col supporto dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly per la lettura dell’evoluzione di questo segmento del mercato. Ricordiamo che Vinitaly è anche “Vinitaly and the City”, il fuori salone di Vinitaly: dal 4 al 6 aprile tre giorni di degustazioni, incontri ed eventi nel cuore di Verona. Un viaggio alla scoperta dei migliori vini e dei luoghi più significativi del centro storico della città Patrimonio mondiale UNESCO. Vinitaly include infine l’evento esclusivo OperaWine, in programma presso le Gallerie Mercatali il 5 aprile, la super degustazione dei vini più iconici e rappresentativi del Belpaese secondo Wine Spectator.

www.vinitaly.com


Cittadella (PD)

La 13a edizione di Formaggio in Villa trova ospitalità nelle storiche vie del centro di Cittadella, dall’11 al 14 aprile. Le mura antiche, le atmosfere medioevali, i palazzi storici, le piazze e le piazzette saranno la coreografia della rassegna dedicata ai migliori formaggi italiani, ai salumi e ai prodotti di tendenza per la cucina. In contemporanea andrà in scena infatti il Salone dell’Alta Salumeria, con le migliori specialità norcine italiane. Un’occasione per far conoscere i salumi e le produzioni di nicchia artigianali, con degustazioni guidate e momenti di approfondimento durante i quali gli espositori presenteranno i prodotti e la storia aziendale. L’evento ospita anche le semifinali dei formaggi in gara per la nomination del premio Italian Cheese Awards 2025.

www.formaggioinvilla.it


Cagli (PU)

Torna dal 25 al 27 aprile Distinti Salumi, la manifestazione della Città di Cagli (PU), realizzata in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, che celebra la migliore norcineria artigianale italiana. Una tre giorni di Laboratori del Gusto, incontri, conferenze e un mercato per portare nella cittadina marchigiana i più grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale, i custodi delle razze locali italiane e gli allevatori estensivi e di piccola scala. Tra i temi di questa edizione, l’obiettivo di preservare la biodiversità per un futuro di qualità e l’appello Salviamo le razze suine autoctone italiane, l’allevamento estensivo e di piccola scala (in foto, salsiccia e soppressata del Vallo di Diano, photo © Giuseppe Cucco).

www.slowfood.it/distinti-salumi


Naturno (BZ)

Il 4 maggio Naturno, piccolo comune a 15 km a ovest di Merano, nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, ospita la Giornata dello speck dell’Alto Adige. Sarà possibile gustare piatti innovativi a base di speck in un’atmosfera conviviale con showcooking e musica, oltre ad un piccolo mercato di specialità a base di speck altoatesino. L’evento inizierà alle ore 10:00 sulla piazza del municipio di Naturno e si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica.

www.suedtirol.info


Milano

Il nuovo TuttoFood targato Fiere di Parma è in programma a Milano dal 5 all’8 maggio. L’evento dedicato all’ecosistema agroalimentare globale si propone come punto di riferimento nel mondo per la filiera del Food & Beverage, promuovendone l’innovazione. «Con TuttoFood Milano 2025 — sottolinea Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma — abbiamo voluto capitalizzare le Buone Pratiche Fieristiche di Cibus Parma mettendo a disposizione delle aziende del settore e delle TPO di tutto il mondo il nostro patrimonio di conoscenze, la nostra capacità di fare business matching e creare relazioni, di intercettare e valorizzare le tendenze e i prodotti più interessanti (compresi quelli di nicchia), fornendo loro gli strumenti fieristici e digitali di cui necessitano per candidarsi presso gli assortimenti della Distribuzione (Retail e Ho.Re.Ca) internazionale. TuttoFood sarà una piattaforma innovativa, globale e immersiva, un vero e proprio hub culturale del cibo e delle bevande dove, in fiera e in città, fioriranno idee e nasceranno nuove tendenze. La combinazione di Cibus e TuttoFood auspichiamo diventi il punto di riferimento fieristico dell’intero settore agroalimentare. Un po’ come la nostra cucina lo è per quella mondiale». E per questa edizione, gli oltre 150.000 m2 di spazio espositivo Rho Fiera si amplieranno andando ad abbracciare l’intera area metropolitana di Milano grazie alla concomitante TuttoFood Week, che dalla settimana precedente (3-8 maggio), in collaborazione con Mondadori, promoverà una rassegna itinerante tra luoghi iconici della città, tra food show, tavole rotonde, eventi, degustazioni guidate, percorsi di mostra e rassegne cinematografiche. Con questa estensione, TuttoFood riunirà i grandi player globali e le start-up più interessanti della scena food mondiale, parte di un catalogo espositori che ospiterà oltre 3.000 brand. Una fucina di idee innovative che, tra le altre cose, presenterà modelli di economia circolare, applicazioni pratiche di gestione degli scarti di produzione e riduzione degli sprechi alimentari.

www.tuttofood.it



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario