È la protagonista della nostra copertina di primavera, fotografata tra i fiori e i dolci simbolo della Pasqua imminente, quegli ovetti di cioccolato di cui possiede lo stesso irresistibile richiamo in termini di golosità. Di un bel rosa invitante, morbida e sinuosa nelle sue forme rotondeggianti, la Favolina è la sorella minore dell’iconica mortadella Favola, prodotto identitario del Salumificio Mec Palmieri di San Prospero, in provincia di Modena. Stessi ingredienti e stessa cura artigianale nella preparazione, solo il formato, più piccolo, la rende perfetta anche per essere trasportata nel cestino del coniglio pasquale. «Favola è il brand più importante della nostra azienda, il prodotto con cui la clientela ci identifica» mi dice Margherita Palmieri, che incontro negli uffici dell’azienda di famiglia. Margherita da qualche anno è entrata ufficialmente nello staff dirigenziale, a rappresentare la quarta generazione dei Palmieri insieme al fratello Francesco e curando il marketing e la comunicazione del salumificio. «Favola è un prodotto che abbiamo proprio inventato noi, la mia famiglia, mio nonno Carlo per la precisione, superando con i fatti, e non scendendo mai a compromessi in termini di qualità di prodotto, lo scetticismo iniziale del mercato sul produrre una mortadella insaccata e cotta nella cotenna naturale. L’invenzione di questo involucro venne brevettata nel 1997: un’idea che ha trasformato un salume considerato “minore”, meno nobile rispetto ad altri, in un prodotto che si è guadagnato fama, premi e riconoscimenti, rivoluzionando il mercato della mortadella e scrivendo al contempo una pagina importante della salumeria italiana».
Favola è una mortadella diversa, semplice ma esclusiva nella sua ricettazione, con un impasto ricco di tagli nobili del suino nazionale — la carne proviene solo da maiali nati, allevati e macellati in Italia — sia nella parti magre che nelle parti grasse, e un gusto delicato, armonico, con l’aggiunta di un tocco di miele d’acacia che regala rotondità al suo sapore.
La sartorialità è l’altra caratteristica identificativa di questa mortadella, tanto che in azienda c’è un vero e proprio reparto “sartoria” a lei dedicato, con relative macchine da cucire. È il luogo dove il “vestito” di Favola le viene cucito addosso, un vestito fatto su misura per lei, e su cui viene aggiunto anche un cartellino, sempre cucito a mano con ago e filo direttamente nella cotenna, a sottolineare ulteriormente la cura estrema con cui viene realizzato questo insaccato.
La legatura manuale, il timbro a fuoco che ne garantisce l’originalità e la cottura lenta di circa 23 ore negli storici forni in pietra sono gli altri elementi che la distinguono sul banco del salumiere, nelle gastronomie, come nell’Ho.Re.Ca., canali diversi, stessa identica altissima qualità.
Un lusso popolare accessibile
E il mercato dà ragione alla famiglia Palmieri, che in un momento in cui il settore di carni e salumi (e non solo) risente dell‘abbassamento della capacità di spesa dei consumatori, con Favola continua a crescere nei volumi produttivi e nella richiesta da parte della clientela affezionatissima, anche da quella più esigente… Non a caso, anche nell’edizione 2025 della Guida Salumi d’Italia, indiscusso riferimento per le aziende e i prodotti eccellenti segnalati al suo interno, Favola Gran Riserva ha ottenuto il massimo riconoscimento, i Cinque Spilli, riconfermandosi Migliore Mortadella d’Italia, ma, soprattutto, Miglior Salume d’Italia, con la seguente motivazione: “Il premio è stato conferito a Mortadella Gran Riserva perché non si tratta di una comune mortadella. È un salume che incarna il lusso popolare e accessibile, realizzato grazie alla passione e all’amore della famiglia Palmieri e ad un’attenta e scrupolosa selezione delle materie prime (...). Un’opera morbida e irresistibile, dal gusto raffinato e leggero”.
E ancora, a Golosaria 2024 Favola Gran Riserva ha ricevuto il Luxury Food&Beverage Awards, mentre per il Gambero Rosso Favola L’Originale è tra i Top Italian Food 2025. «La mortadella è un salume popolare, tra i più amati e conosciuti al mondo. Noi lo abbiamo reso un prodotto premium nel gusto e nelle caratteristiche, mantenendone l’accessibilità, la popolarità appunto» prosegue Margherita Palmieri. «I tanti riconoscimenti ricevuti ci dimostrano la bontà del lavoro svolto e che la direzione intrapresa da anni, di autenticità, ricerca, mantenimento dei nostri valori fondativi, è quella giusta».
Ristoranti e American dream
Amata e ricercata in bottega e al banco taglio, Favola ha in cuochi e chef dei partner ideali per crescere ulteriormente, in Italia e all’estero. «La ristorazione è un canale in cui siamo molto presenti e in cui crediamo molto, perché ci dà la possibilità di accrescere la conoscenza del nostro prodotto attraverso la tavola e le proposte tradizionali come attraverso le creazioni più innovative e originali» aggiunge Margherita. «Ed ecco il perché della nostra partecipazione ad un congresso di alta cucina come Identità Golose Milano ad esempio». è dell’anno scorso anche l’avvio di una collaborazione con la storica AVPN – Associazione Verace Pizza Napoletana (40 anni nel 2024), al fine di rinsaldare il matrimonio felice e vincente in Italia e nel mondo pizza-mortadella. «Da questa collaborazione sono nate 10 pizze gourmet, create da altrettanti maestri pizzaioli, che inseriremo in un ricettario, e la presenza di Favola nelle masterclass e nei corsi organizzati da AVPN. In questo modo ci avviciniamo al mondo delle pizzerie, spiegando direttamente nel piatto, anzi, meglio, su una pizza, la bontà della nostra mortadella».
Anche perché, tra gli obiettivi del 2025 della famiglia Palmieri, c’è lo “sbarco” negli USA con Favola. «Ci stiamo abilitando per l’esportazione della mortadella negli Stati Uniti» mi dice Margherita. «Finora eravamo concentrati a coprire il territorio nazionale ma è arrivato il momento di ampliare e sviluppare il mercato estero». Non potrei pensare ad un alleato migliore della pizza per farlo.
Gaia Borghi
Salumificio Mec Palmieri Spa
Via Canaletto 16/A
41030 San Prospero (MO)
Telefono: 059 735 0000
E-mail: info@mecpalmieri.com
Web: palmierisalumi.it
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario