Una chiacchierata con Luca Bergamini, presidente di Effelle Pesca, significa quasi sempre imparare qualcosa di nuovo. Nel senso che raramente quando si presenta l’occasione di parlare di questa realtà specializzata nella depurazione, lavorazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti ittici in attività dal 2001 (ma con un’esperienza nel settore dei due soci fondatori, Luca Bergamini e Franco Costantini, di almeno altri vent’anni), situata a Bosco Mesola (FE), nel Parco regionale del Delta del Po, non c’è anche da conoscere qualche nuovo prodotto, nuove referenze, un nuovo progetto.
«Come Effelle Pesca siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti per stimolare il mercato» mi dice Luca Bergamini. «Sia dal punto di vista di un ampliamento della nostra offerta, per andare incontro alle richieste dei consumatori, anche in termini di ancora maggior facilità di utilizzo e praticità dei prodotti, che da un punto di vista di un miglioramento della stessa in direzione della sostenibilità.
Mi riferisco ad esempio al packaging, su cui abbiamo investito moltissimo per ottenere un confezionamento totalmente riciclabile».
Tra i tanti meriti di Effelle Pesca c’è infatti quello di aver scelto di realizzare tutte le proprie confezioni e vaschette in ATP con un packaging riciclabile al 100% nella plastica e, in aggiunta, vaschette 100% compostabili (vaschetta, film ed etichetta),
comprese tutte le retine per i frutti di mare, da smaltire direttamente nel contenitore per la raccolta dell’umido.
Le Bontà da Amare: nuovi prodotti, anche per la linea Ho.re.ca., e anche bio
Iniziamo con la linea di piatti pronti “Le Bontà da Amare”, lanciata a gennaio 2020 e accolta con grande successo dal mercato. Ricette a base di frutti mare freschi scelte tra le specialità della tradizione gastronomica italiana, porzionate per due persone, già cotte e pronte in poco più di due minuti in padella o, grazie alla pratica cocotte, da scaldare direttamente nel forno a microonde.
«Abbiamo ampliato la gamma delle preparazioni con un Misto scoglio con cozze, vongole e fasolari e inserito due nuove referenze, Cozze e Vongole, totalmente biologiche, nel senso che sono bio anche i condimenti» mi dice Raoul Costantini, dell’ufficio commerciale di Effelle Pesca.
«Oggi i piatti pronti sono molto richiesti dai consumatori, soprattutto dalla nuove generazioni, dai più giovani, e lo saranno sempre di più in futuro» sottolinea Luca Bergamini.
«Offrono in effetti numerosi vantaggi, sia come risparmio di tempo in cucina, essendo anche caratterizzati da un packaging molto pratico e intuitivo nel suo utilizzo, con numerose informazioni ben in evidenza sulla confezione per la preparazione del piatto, che, e qui sta il grande valore aggiunto del prodotto, il fatto che siano preparazioni assolutamente e completamente al naturale. Tutte le ricette della linea “Le Bontà da Amare” vengono infatti cucinate al vapore, senza alcun additivo o conservante aggiunto».
«Anche la gamma dei frutti di mare cotti al naturale studiata appositamente per il canale Ho.re.ca. è stata ampliata» prosegue Raoul Costantini. «Le confezioni, in questo caso da 1 chilo, offrono gli stessi vantaggi che ha il consumatore finale. La cottura, come detto, è quella sousvide, effettuata sul prodotto vivo già confezionato e consente quindi il mantenimento del liquido all’interno della confezione. Questo significa carni morbide, non rinsecchite, completamente attaccate al guscio e senza che vada perso nulla in termini di gusto. Le preparazioni sono tutte al naturale e la shelf-life garantita è di 22 giorni. In questo modo è possibile consegnare il prodotto anche ai clienti più lontani oltre alla possibilità di avere una scorta di prodotto pronta all’utilizzo senza il rischio di spreco».
Afrodite, la bellezza dell’ostrica italiana con tutto il gusto delle
dolci acque del Delta del Po
Da cinque/sei mesi a questa parte Effelle Pesca ha scelto di investire nella lavorazione e commercializzazione dell’ostrica. Il nome scelto per questo prodotto è quello della Dea della Bellezza nella mitologia greca, Afrodite (Venere per i latini). Si tratta di un’ostrica concava (Cassostrea gigas), italiana, dai riflessi dorati, con un gusto ricco, reso unico dalle note dolci delle acque del Delta del Po. «Abbiamo deciso di puntare su un prodotto locale, visto che nelle nostre acque le ostriche crescono benissimo» mi spiega Luca Bergamini.
«È stata avviata una partnership con alcuni miticoltori di fiducia che allevano ostriche in un impianto in Adriatico, in mare aperto, a sud del Delta. La raccolta del prodotto avviene alla taglia ideale quindi le ostriche vengono portate a rifinire per qualche giorno nella Sacca di Goro».
«In GDO la vendita delle ostriche sfuse non funziona. Ecco perché abbiamo pensato ad un pack a vista perfetto per un consumo domestico, in famiglia, in coppia o con gli amici, un box da 6 o 12 pezzi (80/85 grammi al pezzo; su richiesta è disponibile anche la vaschetta da 2 kg), col tricolore in evidenza che ne indica la provenienza nazionale» puntualizza Raoul Costantini.
La Guapa, cozze spagnole reimmerse nelle acque italiane con una shelf-life da record!
«Cozze di provenienza spagnola, galiziana, le più resistenti, le migliori. Arrivano direttamente al nostro peschereccio in Adriatico che le reimmerge per almeno 30 giorni, consentendo al prodotto una sorta di rigenerazione e quella caratterizzazione tipica delle cozze del nostro mare (per profumi, fragranza, sapore), anche dal punto di vista organolettico». Sono le cozze “La Guapa” (foto a pag. 79): l’ultimo prodotto rilanciato da Effelle Pesca e proposto in vaschette in ATM da 500 g o 2 kg. La caratteristica distintiva di queste cozze, oltre al gusto già molto apprezzato dalla clientela, è però certamente la shelf-life: fino a 10 giorni! «Un record per una cozza in Italia!» sottolinea Luca Bergamini.
Un’azienda che si muove in direzione di innovazione costante, attenzione a sostenibilità e ambiente, alle nuove tendenze del mercato, con una lunga esperienza e processi sicuri e garantiti. Questa è Effelle. Parliamone ancora e ancora.
Gaia Borghi
Effelle PescaVia della Manifattura 12
44026 Bosco Mesola (FE)
Telefono: 0533 795479
E-mail: commerciale@effellepesca.com
Web: www.effellepesca.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario