it en
Risultati
In copertina

Panittica Italia

di Rella M.


Panittica Italia è un’azienda che alleva 50 milioni di avannotti l’anno, ha 70 dipendenti (in parte stagionali) e vende i suoi avannotti in tutto il bacino del Mediterraneo, dall’Europa al Nord Africa al Medio Oriente. La produzione di avannotti è triplicata in 5 anni, il fatturato ha raggiunto i 12 milioni di euro nel 2023 e le stime attuali lo confermano per il 2024. Tunisia e Algeria, fra i principali Paesi target, sono mercati importanti per la presenza di numerosi impianti di allevamento.
Adesso, però, Panittica guarda anche al Marocco, un mercato emergente, e dal 5 al 9 febbraio parteciperà per la prima volta al Salon Halieutis di Agadir. «Il Marocco è un Paese interessante, ma per servirlo dobbiamo essere ben attrezzati anche con la logistica», mi dice Niccola Rossi (in foto), guida e anima del Gruppo Erede Rossi Silvio, azienda di riferimento con radici salde nelle Marche, a Sefro (MC), dove Niccola, già 16enne pescava le trote con le mani insieme ai fratelli, nella piccola (un tempo) impresa del padre.




Nel 2019 il Gruppo Erede Rossi Silvio ha rilevato la Panittica Italia, risollevandola con una grossa ristrutturazione e investendo in genetica e nel reparto Ricerca & Sviluppo.
Oggi sta per acquistare una nave per il trasporto degli avannotti vivi nel Mediterraneo, servendo direttamente i mercati e gestendo il più possibile in proprio la logistica: una nave di 40 metri di scafo, attrezzata con vasche di stazionamento degli avannotti, cisterne per l’ossigenazione dell’acqua e un sistema di ricambio costante.
Imbarcherà il novellame dai porti italiani e lo sbarcherà all’estero; le operazioni di carico integrate con trasporti su gomma sul territorio nazionale, a seconda del Paese di destinazione degli avannotti (e del porto di partenza).
La nave è dunque funzionale al nuovo obiettivo del gruppo Erede Rossi, l’ingresso sul mercato del Marocco, un Paese che sta investendo molto sugli impianti di allevamento. La produzione di avannotti è assorbita per il 10% dagli impianti italiani (circa 5 milioni di avannotti l’anno), mentre i principali importatori sono l’Algeria e la Tunisia (11 milioni ciascuno) e l’Albania (8 milioni).
La Erede Rossi Silvio è leader in Europa nell’itticoltura, in particolare nel comparto della trota, allevata in vari impianti in Italia e venduta in buona parte sul mercato tedesco, grande amante dei pesci d’acqua dolce. Il fatturato nell’anno 2023 era di 100 milioni di euro.
Sotto il suo “ombrello” troviamo poi 3 aziende: Panittica Italia, appunto, a Torre Canne di Fasano, in provincia di Brindisi, la 4Fish per la produzione di mangimi e Almarina, in Albania, per l’allevamento di orate (25-30.000 quintali l’anno). In Italia, invece, i pesci “pronti al consumo” sono distribuiti in Gdo presso Conad, Coop, Carrefour, Esselunga, Pam, Eurospin.
Panittica Italia produce e alleva avannotti di spigola e orata che sono il risultato di una lunga e costante selezione genetica, quasi “un’ossessione” per Niccola Rossi. «C’è bisogno di tenere la barra dritta sulla selezione genetica perché ci assicura avannotti resistenti e di qualità». L’azienda ha un team di veterinari e biologi dedicati proprio alla selezione genetica dei pesci, «il nostro fiore all’occhiello», ribadisce Rossi.
La selezione è un aspetto critico poiché bisogna accoppiare esemplari resistenti e di taglia giusta e che non siano imparentati, un’operazione che comporta una ricerca continua di nuove famiglie di pesci attraverso test genetici per poi introdurre i “semi”, anche stranieri, negli incroci. Il “parentado” porta infatti ad un deperimento della specie, alla perdita di natalità del 40-50%, a deformazioni e malattie. Ma grazie alla genetica il gruppo registra poche perdite di pesce. Ha inoltre un suo mangimificio, con sedi in provincia di Terni e Milano, che consente di migliorare la qualità del pesce introdotto sul mercato attraverso il controllo dell’alimentazione, sana e ricca di Omega-3 (in circa il 15% del cibo per le trote).
Impiega anche olio di pesce, un estratto costoso che però alza il livello di Omega-3 presente, e scarti animali e vegetali, farine di pollo e farine di tonno, che assicurano un’alta percentuale di proteine (circa il 65%) in una materia prima di qualità, somministrate a seconda della destinazione e del tipo di pesce da allevare. In collaborazione con l’Istituto di Veterinaria di Camerino (MC), la Erede Rossi Silvio fa ricerca applicata sulle molecole allo scopo di produrre nuove linee di mangimi ittici.


Massimiliano Rella

Panittica Italia Società Agricola Srl
Strada del Procaccio snc
72016 Torre Canne di Fasano (BR)
Telefono: 080 4829966
E-mail: info@panitticaitalia.it
Web: w
ww.panitticaitalia.it



Attiva l'abbonamento

Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario