it en
Risultati
food

Distinti Salumi: le 8 esperienze da vivere a Cagli (PU) dal 25 al 27 aprile

Per immergersi nella cultura e nei sapori della norcineria di qualità

15, Apr 2025

1. Fare un giro al Mercato per conoscere allevatori, produttrici e norcini
Allevatori estensivi e di piccola scala, custodi delle razze locali italiane e grandi interpreti dell’artigianato norcino nazionale: sono oltre 40 gli espositori selezionati per il Mercato di Distinti Salumi provenienti da 14 regioni italiane. Sabato 26 dalle 10 alle 19 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18, animano le vie e le piazze di Cagli, pronti a condividere la storia e i valori delle proprie aziende attraverso l’assaggio dei loro prodotti.
Scopri tutti i produttori e i criteri di selezione.

2. Scoprire salumi naturali e Presìdi Slow Food da tutta Italia
Dal violino di capra della Valchiavenna in Lombardia al prosciutto del Casentino in Toscana, senza dimenticare la ventricina del Vastese in Abruzzo e il capocollo di Martina Franca in Puglia: sono tantissimi i Presìdi Slow Food da scoprire nel Mercato e nelle degustazioni di Distinti Salumi. Oltre ai salumi naturali, si possono scoprire le proposte che valorizzano la biodiversità marchigiana: le fave di Fratte Rosa, l’anice verde di Castignano, la cicerchia di Serra de’ Conti e il lonzino di fico.
Scopri tutti i Presìdi Slow Food presenti.

3. Partecipare ai Laboratori del Gusto

Un Laboratorio del Gusto è un’esperienza concreta e consapevole: un’opportunità di conoscenza delle tecniche e del contesto culturale in cui nascono un prodotto alimentare, un vino o un piatto. In compagnia di esperti di Slow Food e produttori, nel Palazzo del Comune di Cagli cinque esperienze guidano i partecipanti nella scoperta dell’incredibile varietà dell’universo norcino: i salumi più rari e antichi della Marca, come ciarimbolo, morsetto e casserotto, ma anche quelli provenienti da allevamenti di montagna, razze locali e particolari tecniche di lavorazione.
Scegli il tuo preferito!

4. Approfondire il tema dell’allevamento Slow nella conferenza del 25 aprile
Ci sono allevatori che preservano la fertilità della terra, custodiscono biodiversità, rispettano i loro animali e producono carne, latte e formaggi di qualità. Il loro lavoro è indispensabile per una buona agricoltura e per l’equilibrio del territorio, per la salute, per far rivivere le piccole comunità e le aree marginali. La conferenza di apertura, il 25 aprile alle 17 presso il Teatro di Cagli, è un’occasione per ascoltare le loro voci, insieme a quelle di norcini, tecnici ed esperti, per approfondire sfide e opportunità di un modello di allevamento che guarda al futuro.
Prenota il posto a teatro!

5. Passeggiare tra i Cortili del Sale, tra un plateau di salumi e un calice di vino
Sabato 26 dalle 11 alle 19 e domenica 27 aprile dalle 10 alle 18 i cortili delle storiche dimore di Cagli ospitano un ricco programma di assaggi. Tra Palazzo dell'Episcopio, Palazzo Berardi Monchi Zamperoli e Galleria Brunetti si sviluppa un percorso di degustazione che prevede diversi plateau di salumi accompagnati dai calici dei vini di Food Brand Marche e delle chiocciole di Slow Wine, insieme al pane dei PAU (Panificatori Agricoli Urbani).
Consulta tutte le proposte!

6. Assaporare i piatti preparati dai cuochi dell’Osteria dell’Alleanza
In occasione di Distinti Salumi, Piazza San Francesco si trasforma nell’Osteria dell’Alleanza, dove i cuochi della rete Slow Food propongono piatti della tradizione marchigiana o elaborazioni più creative che mettono al centro la qualità e la sostenibilità della materia prima. Sabato 26 e domenica 27 aprile, sia a pranzo che a cena, si alternano ai fornelli insieme ai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Piobbico, per un menù che spazia dall’antipasto al dolce. Qualche esempio? Il carciofo in umido di Lorenzo Zappi, cuoco freelance, gli gnocchi al cinghiale di Davide Moioli, della Cantina Sociale di Cantiano, l’intramontabile coniglio di Moreno Gabrielli, cuoco de La Graticola, e il funghetto offidano di Daniele Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida. Senza dimenticare le specialità trentine dello Slow Truck del cuoco dell’Alleanza Paolo Betti. Scopri tutti i piatti giorno per giorno.

7. Divertirsi con le curiose proposte dello spazio famiglie
Nella ludoteca allestita presso il Polo Culturale di Eccellenza in Via Alessandri bambine e bambini possono cimentarsi in tanti giochi dedicati al mondo degli animali e della fattoria. I più piccoli hanno a disposizione puzzle per stimolare la fantasia e chiodini colorati che riproducono paesaggi naturali, mentre i più grandi hanno l’occasione di organizzare divertenti sfide a squadre con il memory della biodiversità per conoscere le differenti razze animali, e di dare via libera alla creatività con il mandala della Chiocciola, utilizzando tante varietà di legumi.
Consulta tutte le attività e gli orari dello spazio.

8. Vivere Cagli e i tanti eventi diffusi in città e dintorni
Distinti Salumi è anche l’occasione per prendere parte alle tante iniziative realizzate dalle attività di Cagli e dintorni. Il 24 aprile il Rifugio del Birrificio del Catria organizza Fuori Salume, un momento di incontro e valorizzazione delle filiere brassicola e norcina, mentre il 25 aprile il Ristorante La Gioconda, Fontes Sant’Angelo e Vivani Luana ortofrutta ospitano numerose degustazioni a tema. Non solo: l’Associazione Pro Loco Cagli realizza visite guidate alla scoperta di alcune attrazioni, come il Torrione Martiniano, il Ponte Malvio, il Teatro ottocentesco e i palazzi nobiliari. Nel Palazzo dei Tiranni è possibile anche esplorare la mostra fotografica collettiva Cagli Photo Art 2025, con i lavori di 14 fotografi.

9. Entrare a far parte della rete Slow Food
Diventare socia e socio Slow Food permette di partecipare a eventi e iniziative organizzate dall’associazione della Chiocciola, entrare in relazione con altre persone che condividono l’idea di un cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti, saperne di più sul sistema alimentare e fare scelte quotidiane consapevoli e responsabili. Grazie a uno stand dedicato, a Cagli sarà possibile associarsi, scoprire i tanti progetti dedicati alla biodiversità e all’educazione alimentare, e acquistare i libri di Slow Food Editore.


Distinti Salumi è un evento organizzato dalla Città di Cagli in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Marche. La manifestazione gode del supporto di Camera di Commercio delle Marche, BCC Pergola e Corinaldo e Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino.

https://www.slowfood.it/distinti-salumi/


News correlate