Si dice che maggio sia il mese delle rose e delle spose. Il sole torna a splendere e i fiori sbocciano tra i prati verdi. Ma non solo: maggio in Alto Adige è anche il mese dedicato allo Speck Alto Adige IGP e le numerose iniziative ad esso legate
Maggio in Alto Adige è il mese dedicato allo Speck Alto Adige IGP e le numerose iniziative ad esso legate. Iniziano dalla Giornata dello Speck Alto Adige a Naturno. Si dice che Naturno, paese in Val Venosta a pochi chilometri da Merano, sia famoso per le sue bellezze naturali quanto per una singolare caratteristica: il vento che soffia tra le sue vie, definito perfetto per la stagionatura dello Speck Alto Adige IGP. Proprio qui, il 22 maggio si terrà per la prima volta la Giornata dello Speck Alto Adige, un giorno interamente dedicato ai sapori, alla buona cucina e a tante novità da gustare nelle vie del paese di Naturno, con numerosi stand dei produttori che, a partire dalle ore 10, daranno il via ad una giornata decisamente “saporita”. In questa occasione, sarà possibile conoscere i prodotti quanto i produttori, assaggiare e acquistare il loro Speck Alto Adige. Su un grande palco, lo chef Thomas Ortler presenterà la creatività di una ricetta a base di Speck Alto Adige IGP, mentre i produttori locali al mercato gastronomico condivideranno le loro conoscenze sulla produzione.
Speck-Aperitiviamo e SpeckSafari
Il giovedì è il nuovo venerdì. E si sa, il giovedì è la giornata dell’aperitivo. Anzi, dello SpeckAperitivo, iniziativa che si terrà tutti i giovedì del mese di maggio a Bolzano, Merano, Brunico e Bressanone. Da segnare in agenda: 5, 12, 19 e 26 maggio 2022 presso il Bar Campo Franz a Bolzano, il lounge bar Les Arcades a Merano, il ristorante Waink’s a Brunico e il locale Alter Schlachthof a Bressanone.
Photo © IDM Consorzio Speck, Armin Terzer