Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori.
Un prodotto nato dalla contaminazione tra Food & Beverage e dal felice incontro di due eccellenze del territorio piemontese, il Prosciutto cotto di alta qualità e il Vermouth
Yukiko Morita - Area green - Fox & Velvet
Macelleria Salumeria Giacobbe Angelo e Adelia di Fant
La Tarese è un prodotto tipico del Valdarno, è tutta la pancia di maiali di circa 200 kg. Da stagionata è lunga quasi un metro e larga poco meno. È imponente. Sono 20 kg della miglior “pancetta” che abbiate mai assaggiato
Le conseguenze economiche non sono solo per i due Paesi interessati, ma anche per coloro che direttamente o indirettamente hanno a che fare commercialmente con quei territori
1. La giardiniera di Morgan - 2. Lovison, arte antica - 3. What is Italy - 4. Design Challenge
Come si diventa un prosciutto
Nel maggio 2012 il sisma dell’Emilia ha distrutto lo stabilimento del Salumificio Mec Palmieri di San Prospero (MO). Una circostanza drammatica per l’azienda e per tutto il territorio. Il racconto della rinascita dalla voce di Massimo Palmieri
Si torna ai numeri pre-pandemia: 3.000 espositori, migliaia di nuovi prodotti, 60.000 operatori professionali, 3.000 dei quali top buyer esteri, confermano l’esigenza di un appuntamento annuale dedicato al made in Italy agroalimentare. Nonostante la tempesta inflattiva, c’è ottimismo per il ritorno ad una relativa normalità in corso d’anno. Dalle riforme comunitarie
ai trend di mercato delle diverse geografie si definiscono i nuovi scenari competitivi per il food made in Italy. Sullo sfondo l’impegno corale su sostenibilità e tracciabilità
Nuovo presidente e nuovi obiettivi di crescita e sviluppo sui mercati nazionale e estero
Abbiamo incontrato la presidente Chiara Astesana a Cibus 2022
A Cibus il Prosciutto di Modena DOP nei panini d’autore di Daniele Reponi
Un’azienda agricola che nasce come tributo al Cilento, alla sua storia millenaria e ai suoi straordinari prodotti. Impronta biodinamica e certificazione biologica per vino, olio, pasta e allevamento bufalino, oltre 700 capi che producono il latte trasformato in formaggi e, ultima novità, yogurt e cremosi firmati La Dispensa
Da sempre dedita alla coltivazione e alla rivendita di frutta e verdura biologica
Il mercato del salume certificato, amato da 38 milioni di Italiani, torna ai livelli del pre-Covid, in linea col 2019, ma sulla ripartenza del comparto gravano l’incremento della materia prima, il caro energia e la crisi internazionale
Visita al salumificio artigianale Passamonti
Lardo tritato e speziato, è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale tipico di una ristretta area alpina del Friuli Venezia-Giulia
La Moretta di Vignola è una delle varietà più antiche di ciliegie, presente nel territorio modenese da fine ‘800. A rischio di scomparsa, dal 2018 è sostenuta dal presidio Slow Food. La caratterizzano il colore scuro e brillante e la straordinaria dolcezza. Da mangiare così, una dopo l’altra, pescando con le dita direttamente dal cestino, in composta e, da oggi, anche da bere, grazie a Roteglia 1848
Anche se in regressione, preparazioni culinarie e salumiere a base di sangue, variamente composte e preparate, salate o dolci, sono ancora diffuse in tutta Italia
Numeri importanti per il salone di Pitti Immagine che nella nuova sede di Fortezza da Basso ha riunito il meglio delle eccellenze del gusto. Quasi 7.000 visitatori in totale nei tre giorni, grande partecipazione al programma di eventi alla Fortezza e agli appuntamenti FuoriDiTaste in città
12.000 ingressi e 900 espositori decretano il grande successo dell’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale (private label). Da segnare già in agenda l’appuntamento con la prossima edizione, il 18 e 19 gennaio 2023 al quartiere fieristico di Bologna
Merenda da godersi all’aria aperta
Muovendo passi e pensieri attraverso Abruzzo, Molise e Puglia
Alla scoperta dell'isola
Incantesimo galiziano
Nuova collaborazione con Premiata Salumeria Italiana
Torna la Guida agli extravergini 2022 di Slow Food Italia, giunta alla sua 23a edizione. 125 collaboratori hanno recensito 750 aziende segnalando 1.180 extravergini di qualità
La rivoluzione del vino buono, pulito e giusto
Una manifestazione sempre più orientata al business
Contrariamente a quanto si ritiene solitamente, è tra i primi distillati alcolici e soprattutto ha un’origine se non esclusiva perlomeno prevalentemente italiana
Con la soluzione M-ERP di CSB-System i processi diventeranno più efficienti, favorendo decisioni più veloci ed attendibili
Tre letture per l'estate
Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori. è il magazine più letto dai titolari delle più belle salumerie e gastronomie italiane e dai buyer della GDO. Uno strumento di lavoro che accompagna gli operatori del retail tradizionale nel lavoro quotidiano, alla scoperta di nuovi prodotti e produttori, utile per decifrare l’evoluzione del mercato, dei consumi e dei consumatori.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
PREMIATA SALUMERIA ITALIANA
Reg. al Tribunale di Modena n. 921 del 29/04/1988
ISSN 1121-9068
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario