Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori.
Obiettivo: riunire tutta la filiera per promuovere un pane di qualità, fatto con grani tradizionali locali prodotti con metodi agroecologici
Antonio Cellie, AD Fiere di Parma: «Saranno presenti Paesi strategici per l’Europa e per il mondo intero»
Una piattaforma innovativa che unisce esposizione formazione e networking nata dall’esperienza di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, pensata per i professionisti dell’Ho.re.ca. e del retail specializzato
La sostenibilità del vino, oltre il vino: dopo il focus sulla salute del suolo nel 2024, il salone organizzato da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food, lancia un nuovo dibattito per ragionare di innovazioni e alleanze possibili per alleggerire il costo economico e ambientale del vino
Quattro giorni all’insegna delle più avanzate tecniche di taglio, lavorazione e cottura della carne. A 3 mesi dall’evento internazionale, occupato l’80% della superficie espositiva
Taste - Beer&Food Attraction - Identità Golose - Slow Wine Fair - Sana Food - iMeat - BBQ Expo
Piccoli e grandi dettagli per un allestimento contemporaneo della propria salumeria
La torta di nocciole di Alba – Salam Nustrà by Macelleria Cucchi 1984 – Bud Power W Bud Spencer – Tra pane e grissini, i Bibanesi – Olio di Puglia Design Collection – Lomo de Bellota Marcial Castro
Design in bottega
Un'edizione da 726 kg per oltre 3 metri di lunghezza
Massimo Bottura decreta il vincitore del concorso “Gli Chef di domani” organizzato dal Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP. «Ho assistito, anno dopo anno, a una crescita incredibile della qualità delle ricette» commenta. Trionfa l’IPC Musatti di Dolo con la rivisitazione di un suo piatto, “Una compressione di pasta e fagioli”
Akka scoperta della cover di questo numero
di Alessia Morabito (illustrazioni di Alessia Serafini)
1. Our Food Stories 2. Studio Dispenser 3. Antica Salumeria Vargiu 4. Non accettare carne dagli sconosciuti
Presentato il progetto realizzato dal Consorzio in collaborazione con il Politecnico di Milano, Enersem e CSQA
In una terra irta e difficile, compressa tra mare e montagna i liguri producono materie prime e prodotti trasformati davvero sorprendenti. Il pastificio Delfino nasce un secolo fa in questo contesto e continua il suo operato fedele alla tradizione
Il percorso di Vojtech Kalasek: da Praga alla maestria artigianale
A Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina
Due etichette, una rossa e una blu, a caratterizzare la produzione d’alpeggio e quella di latteria. Un formaggio prodotto in Alta Valle Brembana (BG) che merita l’assaggio
Una preparazione, molte varianti
L'avventura di Roberto e Paolo Pertusio
La centralità degli impollinatori come fattore di equilibrio dei sistemi naturali e agricoli è la ragione di un interesse crescente nei confronti della filiera delle api e del miele. Assicurare la vitalità dell’apicoltura è un contributo essenziale al mantenimento di funzioni ambientali, senza tralasciarne valenza economica, produttiva e sociale
23.000 visitatori (+15%) 1.300 aziende (+23% sul 2024), 35.000 m2 di area espositiva (+26%), 9 padiglioni (+2) e 24 insegne della GDO per la 21a edizione dell’unico appuntamento in Italia dedicato alla MDD. Più di 300 buyer internazionali da 60 Paesi per oltre 9.000 incontri B2B
Un progetto di albergo diffuso ideato più di vent’anni fa ha rilanciato nel borgo piccole attività agricole e ricettive all’insegna del prodotto tipico: carni, salumi, formaggi, trote affumicate, birre, erbe spontanee e i piatti della tradizione carnica offerti nelle trattorie e osterie montanare
Alla scoperta della Bassa Parmense
Febbraio in Sardegna a caccia di gioielli caseari
Asiago, formaggi e burro in altopiano
Buon anno dall' Chef dell'Olio
Dalla Calabria un modello di innovazione sostenibile nel comparto oleario
Una prassi igienica importante ma spesso sottovalutata
Belle letture!
Fondato nel 1988 Premiata Salumeria Italiana è il bimestrale che racconta le eccellenze del made in Italy tra prodotti di salumeria, formaggi, paste, vini, aceti e liquori. è il magazine più letto dai titolari delle più belle salumerie e gastronomie italiane e dai buyer della GDO. Uno strumento di lavoro che accompagna gli operatori del retail tradizionale nel lavoro quotidiano, alla scoperta di nuovi prodotti e produttori, utile per decifrare l’evoluzione del mercato, dei consumi e dei consumatori.
La rivista esce ogni bimestre e l’abbonamento annuale costa € 40 e può essere sottoscritto anche in corso d’anno. Contattaci in Redazione per chiedere qualche copia in omaggio (redazione@pubblicitaitalia.com).
PREMIATA SALUMERIA ITALIANA
Reg. al Tribunale di Modena n. 921 del 29/04/1988
ISSN 1121-9068
Iscritta nel ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 11256 del 14/6/2005
Direzione editoriale e responsabile: Elena Benedetti
Redazione: Elena Benedetti - Gaia Borghi – Federica Cornia – Marco Credi
Prestampa: Marco Credi
Pubblicità: Luigi Credi – Chiara Zaccaroni
Abbonamenti: Fioretta Fiorentin
Amministrazione: Andrea Tomassone
Contattaci in Redazione: Tel. 059 216688 - Mob. 335 5956240 - redazione@pubblicitaitalia.com
Per abbonarti a una nostra Rivista o acquistare la copia di un Annuario