it en
Risultati
food

Wine List Italia 2024: presentata la seconda edizione della guida che dà voce ai migliori sommelier della ristorazione italiana

Un volume che quest’anno amplia la rosa degli esperti coinvolti affidando a 100 TOP sommelier il racconto delle 10 referenze immancabili nella loro carta vini

07, Oct 2024

È stata presentata a Palazzo Bovara, durante la Milano Wine Week, Wine List Italia 2024: la seconda e rinnovata edizione della prima guida al mondo che celebra e dà voce ai migliori sommelier della ristorazione italiana.

Un vino per ogni momento, incasellato in 10 distinte categorie: La scelta intelligente, La scoperta del Sommelier, L’annata memorabile, Uno sguardo internazionale, Un assaggio di territorio, Le radici nel calice, Etichetta in rosa, La scelta etica, Un dolce sorso, Il vino al calice.

Il risultato è una rassegna che conta 1.000 prestigiose etichette accuratamente selezionate e raccontate, di cui 855 provenienti da ogni angolo del Paese e 145 estere. Un’iniziativa unica nel suo genere che promuove il lavoro del sommelier professionale, esaltando la varietà e l’unicità dei vini di qualità sul palcoscenico nazionale e internazionale.

«Wine List nasce con questo obiettivo: dare luce al lavoro quotidiano di alcuni dei più importanti sommelier e selezionatori della ristorazione italiana di qualità, che grazie alla Guida, diventano opinion leader riconosciuti dai consumatori e modelli professionali di ispirazione per i giovani apprendisti che si affacciano per la prima volta al mondo della sala», afferma Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week. «Un settore che attualmente vede una carenza di professionisti formati e necessita di nuove leve per tutelare l’avvenire della ristorazione di qualità e, di conseguenza, dei consumi vinicoli. I sommelier sono infatti responsabili di una percentuale che va dal 30 al 50% del fatturato dei ristoranti, il che rende facile intuire quanto il loro ruolo sia determinante per il futuro del settore vinicolo».

In foto, i 100 top sommelier italiani che hanno selezionato le 1000 etichette della Guida (photo © Loris Scalzo).


News correlate