it en
Risultati
carne

Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Fileni: dal 2020 la carbon neutrality è una realtà

Il Gruppo agro-alimentare marchigiano diventa Società Benefit e pubblica il Manifesto di Sostenibilità “Scegliamo di difendere il futuro”.

09, Jun 2021

Fileni Alimentare SpA, leader in Italia nelle carni bianche da agricoltura biologica, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole ha reso disponibile il Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2020.

I dati economico-finanziari riportati nel documento illustrato nel corso della conferenza stampa odierna certificano l’eccellente stato di salute di cui gode il Gruppo agroalimentare marchigiano: 1852 dipendenti, un fatturato di filiera pari a 450 milioni di Euro, 7 stabilimenti produttivi, 300 allevamenti e investimenti per 100 milioni di Euro programmati nei prossimi 5 anni. Numeri eloquenti. Con i marchi Fileni, Fileni BIO, Sempre Domenica e Club dei Galli, presenti in maniera capillare nei canali GDO, Normal Trade e Ho.re.ca. Fileni è una delle aziende italiane leader del settore alimentare in campo con un percorso di sostenibilità che inizia con l’eccellenza di prodotto e punta dritto al rispetto dell’ecosistema. A conferma dell’impegno di Fileni contro il cambiamento climatico, tutte le emissioni generate nel 2020 dagli impianti del Gruppo sono state compensate attraverso l’acquisto di certificati di compensazione, riferiti ad attività di riforestazione e installazione di impianti eolici. Inoltre, grazie all’acquisto di energia elettrica con garanzia di origine, per tutti gli stabilimenti produttivi e gli allevamenti, si è evitata l’emissione in atmosfera di 15.812 tonnellate di CO2. Grazie a queste due attività gli stabilimenti del Gruppo sono considerati Carbon Neutral. Il concetto di carbon neutrality, è sinonimo di zero-impatto climatico. La carbon neutrality viene raggiunta tramite riduzioni nelle emissioni di CO2 combinate con l’utilizzo estensivo di energie rinnovabili.

 

Il Biologico come scelta di responsabilità verso gli stakeholders e come valore economico. 

L’attenzione al benessere animale si traduce in alimentazione curata in ogni minimo dettaglio e utilizzo di strutture modello per l’aerazione e l’illuminazione; inoltre, tutta la linea Fileni BIO è confezionata in Ecovassoio, un packaging sostenibile capace di abbattere del 90% l’utilizzo della plastica in favore della carta. In un contesto globale ancora scosso dalla pandemia Covid-19, in cui i principali Stati del mondo stanno attuando forti politiche di recupero incentrate su obiettivi di sostenibilità, il gruppo Fileni si trova all’avanguardia rispetto alla gestione dei trend in atto. La pubblicazione del proprio Manifesto testimonia e rafforza l’impegno del gruppo a favore dell’ambiente, del lavoro, del territorio, delle persone e degli animali. “Abbandoniamo l’egoismo, affrontiamo le responsabilità. Rimandare è un errore, delegare non basta, scegliamo di agire. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Scegliamo di rigenerare la terra. Scegliamo di rispettare gli animali. Scegliamo di ripulire l’atmosfera. Scegliamo di promuovere il territorio. Scegliamo di valorizzare i lavoratori. Scegliamo di sviluppare la comunità. Scegliamo di proteggere le persone” è questo l’imperativo assunto da Fileni e pubblicato nel Manifesto.

L’inizio del 2021 ha rappresentato un momento di ulteriore crescita e consapevolezza, che dimostra quanto il DNA di Fileni sia focalizzato sulla sostenibilità: infatti, il Gruppo ha modificato la propria forma giuridica, diventando Società Benefit. Con questo passaggio l’azienda ha ufficializzato l’affiancamento di obiettivi di impatto sociale a quelli tradizionali di natura finanziaria, ponendoli sullo stesso piano. Fileni ha individuato tre finalità specifiche di beneficio comune, per i quali si impegna a generare un impatto positivo: ambiente e territorio, modello di filiera e prodotto, persone e comunità.

Questa opportunità ci porterà a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi, sottolinea Massimo Fileni, Vice Presidente Fileni Alimentare SpA. Per noi è importante diffondere una cultura rigenerativa, trasmettendo, anche alle nuove generazioni, la bellezza della vocazione agricola e l’urgenza di proteggere e rigenerare la terra. La nostra società attua pratiche agricole, saperi ecologici, scegliendo di coltivare, allevare e lavorare il prodotto nel rispetto delle materie prime del territorio e delle biodiversità, esaltando le eccellenze regionali e la qualità dei prodotti locali. La nostra filiera è aperta, interdipendente e ispira lo sviluppo di imprese responsabili e valoriali”.

I due importanti traguardi raggiunti, fungono solo da impalcatura al cuore del messaggio veicolato attraverso il Bilancio di Sostenibilità.

“Noi di Fileni- sottolinea Giovanni Fileni fondatore e Presidente del Gruppo- ci impegniamo a promuovere scelte strategiche di valore condiviso per tutti con un approccio che mette al centro Trasparenza, Coraggio e Rispetto: i valori che ieri come oggi ci guidano lungo il nostro percorso e che continueranno a farlo anche in futuro”. 


La filiera biologica avicola e delle carni rosse

La filiera biologica avicola rappresenta il core business di Fileni. Da alcuni anni l’azienda ha intrapreso un percorso di diversificazione dei prodotti, inserendo nell’offerta anche le carni rosse bio. In particolare, dal 2018, il Gruppo ha avviato una partnership con Bioalleva, leader riconosciuto nel mercato della carne Bio degli “specializzati”. Nel 2020 questo percorso si è sviluppato, ulteriormente, tramite la costituzione della newco Fattorie Venete Srl, che ha acquisito la Società Agricola Semplice Fattorie San Bellino, che si occupa di allevamento di bovini biologici. “In questo anno complesso, il sistema ha tenuto, qualcosa per forza di cose lo abbiamo perso a causa del blocco della ristorazione, ma fortunatamente abbiamo avuto un flusso di ritorno su altri canali, riuscendo così a non perdere l’abbrivio- ha evidenziato Marco Ciurlanti- CFO di Fileni- un enorme merito dell’azienda è quello di avere investito su un genere pionieristico, oggi -infatti- la filiera biologica di qualità ci sta premiando. È stato importante che in questo frangente, il Gruppo continuasse a facilitare gli investimenti che servono in questa fase di trasformazione


Un prodotto di eccellenza

Garantire la qualità dei prodotti è per Fileni un impegno ed una responsabilità nei confronti dei consumatori, tradotta nella rigorosa selezione degli ingredienti e nella combinazione di Innovazione e Tradizione, al fine di offrire una gamma di prodotti che incontri i gusti e abitudini di chi li acquista. Non solo, la direzione è orientata, altresì, a scelte di fondo nette e rigorose come il no tassativo a carni separate meccanicamente, olio di palma e l’indirizzo verso prodotti a basso contenuto di grassi.

La tradizione, attualizzata, è chiaramente leggibile nell’importanza assegnata al benessere animale. I polli sono allevati a terra, alimentati con solo mangimi rigorosamente controllati e ospitati in strutture dotate di strumentazioni che consentono un costante monitoraggio dei parametri di benessere degli animali.


L’attenzione al packaging sostenibile

Un perfetto esempio dell’innovazione sostenibile promossa da Fileni è tangibile nei due packaging ecocompatibili lanciati dall’azienda negli ultimi due anni. Da una parte, l’Ecovassoio Fileni Bio, capace di abbattere del 90% l’utilizzo della plastica in favore della carta, realizzato in cartoncino, ottenuto da foreste gestite in modo sostenibile secondo i parametri PEFC e certificato ATICELCA per la riciclabilità; dall’altra, il primo packaging completamente compostabile del settore, direttamente conferibile nella raccolta domestica dell’umido, composto da un vassoio e un film protettivo realizzato in bioplastica.

L’impegno di Fileni ha ricevuto tre importanti riconoscimenti:

1) Qualifica di “azienda eccellente” nell’ambito dei Sales Excellence Award 2021

2) Le Cotolette di petto di pollo Bio Fileni hanno vinto il premio Miglior Prodotto FOOD 2021

3) Premio per l’economia circolare di FoodCommunity a Save the Brand 2020

 

La corretta comunicazione in etichetta trasforma il consumatore in “sostenitore”

“L’etichetta per Fileni è la prima forma di comunicazione con il consumatore finale”, e rappresenta una guida per aiutarlo a orientarsi in scelte di consumo responsabile.

“L’obiettivo è quello di “alleggerire” le etichette per renderle sempre più leggibili, chiare per dare un valore alla scelta- spiega Simone Santini Chief Commercial Officer del Gruppo Fileni - per questo le aziende che contribuiscono a portare valore sulle tavole degli Italiani, con prodotti alimentari “healty” e soluzioni packaging eco-friendly, devono accrescere la consapevolezza su come sia possibile ridurre l’impatto ambientale lungo la filiera, ed il nostro acquirente finale non può più essere chiamato consumatore, noi preferiamo chiamarlo piuttosto “sostenitore” di un’azienda, che deve il proprio principale successo alla scelta strategica di combinare tradizione, innovazione, ed attenzione all’ambiente, nel segno della qualità.


https://www.fileni.it


News correlate