Le minacce sanitarie che incombono sugli allevamenti suinicoli italiani, a iniziare proprio dalla PSA, sarà uno degli argomenti che animeranno Suinicoltura Congress, l'evento che EV Edizioni Veterinarie srl ha organizzato per il 27 febbraio 2023 a Cremona
Con la scoperta di nuove carcasse di cinghiali infette, nel nostro Paese la PSA accelera la sua corsa e minaccia più da vicino le zone della Pianura Padana dove gli allevamenti suinicoli sono destinati alle produzioni Dop.
"Purtroppo negli ultimi tempi i riflettori su questa minaccia sanitaria si sono abbassati - spiega Francesco Feliziani, Responsabile laboratorio Referenze Nazionali Pesti Suine - preferendo dare visibilità a posizioni ideologiche che intendono difendere un presunto benessere dei cinghiali. Gli allevamenti intensivi non sono il male assoluto e solo una corretta informazione potrebbe mettere al centro dell'attenzione la priorità assoluta del mondo produttivo che è il benessere animale, rispetto al quale gli allevatori stanno affrontando ingenti investimenti".
Le minacce sanitarie che incombono sugli allevamenti suinicoli italiani, a iniziare proprio dalla PSA, sarà uno degli argomenti che animeranno Suinicoltura Congress, l'evento che EV Edizioni Veterinarie srl ha organizzato per il 27 febbraio 2023 a Cremona presso Palazzo Trecchi dal titolo "Sanità, tecnologia, sostenibilità, economia i driver della suinicoltura moderna". I lavori avranno inizio alle ore 9. (www.suinicolturacongress.it)