Punta a incassare 800mila euro. Azimut Libera Impresa tra gli investitori
Fondata a luglio 2019 ad Albosaggia (So) dai neolaureati Federico Romeri e Niccolò Lenoci, Pascol è la prima start-up food-tech specializzata nella selezione, distribuzione e promozione della carne italiana e dei suoi preparati di alta qualità proveniente da piccoli allevatori italiani.
Dopo due round di aumento di capitale nel primo anno e mezzo di vita, raccogliendo 310mila euro da investitori privati, ora si prepara a raggiungere il suo terzo aumento di capitale attraverso un’azione di equity crowdfunding su MamaCrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding. La società punta alla raccolta di 800 mila euro e nei primi tre giorni dal lancio, l’operazione ha superato la quota di 630 mila euro di investimenti raggiungendo l’obiettivo minimo di 550 mila euro. Pascol, inoltre, rientrerà tra gli investimenti del comparto Az Eltif-Alicrowd, primo Eltif di venture capital che utilizza anche il crowdfunding per ricercare le aziende oggetto di investimento, istituito da Azimut Investments Sa e gestito in delega da Azimut Libera Impresa Sgr Spa.
La selezione della carne avviene da piccoli allevatori lombardi e del Centro-Nord che aderiscono al disciplinare di allevamento Pascol approvato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). La macellazione e la frollatura delle mezzene avvengono in macelli partner vicini agli allevamenti in modo da minimizzare lo stress degli animali. Terminata la frollatura, in uno stabilimento partner della provincia di Milano, la carne viene confezionata sottovuoto con tecnologia skin, e venduta sul portale e-commerce Pascol.it.
L’obiettivo di Pascol è, invece, quello di sostenere i territori italiani dove hanno sede i piccoli allevatori partner che hanno tra i 30 e i 200 capi ciascuno.
agu - 20479
Albosaggia, SO, Italia, 11/08/2021 09:11
EFA News - European Food Agency