Il 22 luglio, con la riapertura del chiosco Arrosticini, debutta “Arrostigram”, una app di gaming per apprendere l’importanza della cottura e della preparazione degli arrosticini
Dopo un anno di lavori, all’insegna del rinnovamento e del rilancio, giovedì 22 luglio riapre al pubblico Fico Eataly World, uno dei più grandi parchi tematici al mondo dedicati al settore agroalimentare e alla gastronomia, con 60 operatori della filiera agroalimentare.
Saranno molte le novità, Fico è diventato un vero e proprio experience park. Una Disneyland pensata per consumatori di tutte le età, suddiviso in sette aree tematiche, costruite scenograficamente intorno al tema dominante del cibo.
In quest’ottica e, a completamento dell’esperienza 100% abruzzese del chiosco arrosticini - cotti sul posto sulla brace secondo l’autentica tradizione regionale e accompagnati da bruschette con olio di oliva e vino Montepulciano d’Abruzzo - il Gruppo Jubatti lancia la app di gaming “Arrostigram”, per intrattenere, ma anche istruire e divertire.
“La App, già disponibile sulle piattaforme Google Play e Apple Store” spiega Nicola Francescucci, responsabile dello Sviluppo Commerciale del Gruppo Jubatti “è stata studiata e sviluppata in linea con il nuovo approccio di Fico Eataly World, puntando ad avvicinare il pubblico in modo smart e innovativo: ogni espositore di Fico è stato chiamato a sviluppare una modalità di coinvolgimento dei visitatori e Jubatti ha puntato sul digitale”.
Con Arrostigram è possibile cimentarsi in due diversi giochi:
- “Catch the meat”, una sfida sulla composizione dell’arrosticino con le giuste quantità di grasso e di magro secondo la tipica tradizione abruzzese. Per non perdere le vite è importante seguire la giusta sequenza indicata e schivare gli oggetti estranei, come limoni o bustine di ketchup e maionese;
- “Tap and flip”, per sviluppare l’abilità nella cottura sulla caratteristica “fornacella” o canalina, una sorta di originale barbecue abruzzese. Bisogna riuscire a girare gli arrosticini, con la corretta tempistica, facendoli cuocere a puntino senza mai bruciarli!
Conoscete il Gruppo Jubatti?
La loro storia ha origine nel 1945 in una bottega di paese a Guardiagrele (CH), nel cuore del Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. L'unica macelleria del paese gestita da una donna dal carattere forte e gentile: Nonna Gabriela. Attraverso gli anni e le generazioni, la macelleria storica si è evoluta in una moderna azienda di lavorazione delle carni, con due stabilimenti produttivi in Abruzzo e in Piemonte, nel rispetto della qualità e della genuinità dei prodotti, nota per i marchi commerciali “Jubatti dal 1945” e “Jubatti BBQ”.
Oggi Jubatti seleziona e lavora artigianalmente solo carni eccellenti, ponendo la massima attenzione in ogni fase della filiera, per garantirti un’offerta variegata e di livello premium.
Un’ampia gamma che comprende i tipici tagli della grigliata italiana, gli arrosti e i pronti da cuocere preparati a mano, nella tradizione delle ricette abruzzesi. Ne sono un esempio gli originali arrosticini, spiedini di carne di pecora sapientemente preparata secondo la tipica tradizione regionale. Carni di razze selezionate e lavorate con un preciso equilibrio tra parti magre e quel giusto contenuto di grasso che in cottura rende l'arrosticino morbido e gustoso.
Nel 2017 nasce "FICO Eataly World" (Fabbrica Italiana Contadina) a Bologna: un grandissimo parco tematico che mira a raccontare e a valorizzare le eccellenze della produzione tipica italiana tramite l'esperienza diretta. Nell'ottica di questa mission Jubatti viene selezionata come ambasciatrice dell'Abruzzo e dello street food del futuro: l'Arrosticino. Con il marchio commerciale “Jubatti dal 1945” viene aperto un chiosco dove degustare i tipici spiedini a base di carne di pecora nati in Abruzzo, cotti sul posto, come da tradizione, alla brace.
www.soalca.it | www.jubatti.com | www.jubattibbq.it