it en
Risultati
carne

L'Assessore regionale del Piemonte Bongiovanni in visita ad Asprocarne e del e al Consorzio Carni Piemonte

Un'ooccasione per presentare la filiera della carne bovina e le potenzialità del sistema produttivo piemontese

01, Feb 2025

Si è svolto nella mattinata di giovedì 30 gennaio 2025 a Carmagnola (TO) presso la sede dell’OP Asprocarne e del Consorzio Carni Piemonte, un importante incontro con l’Assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni.
È stato un momento di condivisione dei progetti che le due strutture (che insieme rappresentano oltre il 60% della produzione regionale di carne bovina) stanno sviluppando per rilanciare un settore determinante per l’agricoltura piemontese e non solo. Basti pensare che il Piemonte è la prima regione italiana per numero di bovini da carne allevati e la seconda per produzione di carne bovina.
Tra i temi di più forte attualità che sono stati trattati nel corso della visita, ampio spazio è stato dato alle difficoltà che stanno vivendo gli allevatori per far fronte al calo della produzione legato alla diminuzione, sia in Italia che all’estero, delle vacche nutrici con conseguente aumento dei prezzi dei capi da ristallo che sta mettendo a rischio la tenuta degli allevamenti da ingrasso.
Sono stati poi presentati all’Assessore i dati legati allo sviluppo dei nuovi progetti commerciali sulla razza Piemontese a partire dal servizio di condizionamento dei vitelli da ristallo, fino alla certificazione dei capi attraverso il disciplinare del Fassone di razza Piemontese SQNZ.
“Per gli allevatori di bovini da carne del Piemonte è vitale che si proceda velocemente alla pubblicazione di un decreto ministeriale sull’etichettatura obbligatoria della carne nella ristorazione – ha voluto sottolineare il presidente di Asprocarne Franco Martini – la proposta di legge è ferma nelle sedi parlamentari dal 2009, per questo chiediamo alla Regione Piemonte che si faccia carico di un’azione politica forte che miri a far approvare la legge in tempi brevi. Solo così potremo difenderci dal prodotto di provenienza estera che sta invadendo il nostro mercato.”
Nel suo intervento l’Assessore Bongioanni, dopo aver rilevato l’importanza del comparto nell’economia agricola regionale e aver sottolineato la forte convinzione dell’assessorato ad investire nel settore, si è soffermato in particolare sulla volontà di arrivare in tempi brevi alla costituzione di un “Distretto della Carne” che possa far fronte alle necessità di finanziamento della filiera anche grazie ai fondi che verranno messi a disposizione nei prossimi mesi dal Masaf. Ha inoltre ribadito la volontà di progettare per il 2026 un nuovo evento regionale sulla carne bovina che possa dare slancio ad un prodotto di altissima qualità della nostra regione.
Presente all’incontro anche l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Carmagnola Roberto Gerbino il quale, nel suo intervento, ha ribadito la volontà del Comune di rilanciare, anche grazie alla collaborazione di Asprocarne, l’area del foro boario cittadino attigua alla sede di Asprocarne per dare nuovo slancio al settore grazie alle iniziative come le aste mensili dei vitelli da ristallo che stanno riscontrando un buon interesse da parte degli operatori del settore.

asprocarne.com


News correlate